
doctor desktop with stethoscope, clipboard with medical records form.The topview of doctor desktop with stethoscope, clipboard with medical records form and pen
[related layout=”left” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/538450/cose-il-lichen-sclerosus-e-come-si-cura”][/related]Il Lichen scleroatrofico, o Lichen Sclerosus o LS, è una malattia infiammatoria non contagiosa che colpisce, con decorso cronico, i genitali esterni. In alcuni casi si può presentare anche in altre parti del corpo, come ad esempio nella mucosa della bocca o nella piega sotto il seno. E’ una malattia auto immune che per molti anni può essere asintomatica.
La malattia è degenerativa e può colpire anche gli uomini, anche se è presente in misura maggiore tra le donne. Nella maggior parte dei casi i sintomi vengono notati già prima della menopausa, anche se è in questo periodo che si nota la casistica maggiore. Talvolta si può manifestare anche prima, durante l’infanzia, migliorando durante la pubertà.
I sintomi tipici sono prurito, bruciore, dolore durante i rapporti sessuali, senso di irritazione. La malattia provoca delle macchie bianche e delle lacerazioni, ma anche rossore dei genitali. Le cause non sono ancora note, ma probabilmente è provocata da un malfunzionamento del sistema immunitario e da alcuni disturbi ormonali.
Alcune delle lesioni che colpiscono il corpo regrediscono in maniera spontanea, mentre quando la malattia colpisce la zona genitale è bene attuare una serie di trattamenti. Se l’intervento chirurgico è consigliato negli uomini, nelle donne non è così, perché le lesioni rimosse possono ritornare. Si utilizzano, allora, creme a base di cortisone, da applicare ogni giorno per diverse settimane. Talvolta sono consigliati farmaci retinoidi , creme a base di Tacrolimus, terapie con raggi ultravioletti, che però non sono consigliati nelle aree genitali.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/i-sintomi-del-lichen-sclerosus-le-cause-e-come-si-cura”][/related]