Spogliarsi per fare la doccia e notare una serie di lividi sulle gambe può essere davvero allarmante e spaventoso, specialmente se non ricordi nessun urto in particolare, che possa in qualche modo giustificare la presenza di quelle macchie scure sulla pelle. A tutti noi, chi più chi meno, sarà capitato di procurarsi un brutto livido in seguito a una caduta o dopo aver sbattuto contro un mobile.
Si tratta di un fenomeno del tutto normale ed è per questo che tendiamo a preoccuparci quando ci accorgiamo di avere dei lividi sulle gambe senza traumi e senza che vi sia stato alcun urto o caduta.
La buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, un simile fenomeno non nasconde alcuna causa o patologia sottostante. È facile che tu abbia urtato una gamba e che non te ne ricordi, o che l’urto sia stato apparentemente di poco conto, ma che abbia comunque provocato la comparsa di un livido. Ma a proposito, esattamente cosa è un livido?
Con questo termine si indica un lieve sanguinamento o la rottura di piccoli vasi sanguigni nello strato che si trova immediatamente al di sotto della superficie della pelle. Un livido può essere più o meno esteso e può essere indicato con il nome di contusione, ecchimosi (quando l’alterazione del colore della pelle è causata da un’emorragia), petecchia (quando si presentano macchie rosse e puntiformi sulla pelle) o ematoma (condizione che si verifica quando vi è un accumulo di sangue al di fuori del sistema circolatorio, caratterizzato da un rigonfiamento evidente e palpabile e da una sorta di calore al tatto).
Lividi inspiegabili sulle gambe possono dunque assumere un aspetto differente a seconda della causa sottostante.
Nella maggior parte dei casi si evidenzia la presenza di una macchia di colore rosso-violaceo, che con il trascorrere dei giorni tende ad assumere un colore verdognolo e, successivamente, giallo, per poi sparire del tutto nell’arco di una ventina di giorni.
Che significa quando ti escono i lividi sulle gambe? Abbiamo già visto che, in gran parte dei casi, il problema è determinato da urti e piccoli incidenti che tendiamo a dimenticare o trascurare.
Tuttavia, esistono alcuni fattori, più di altri, possono aumentare il rischio di procurarsi dei brutti lividi.
Fra questi rientrano:
Oltre a questi fattori predisponenti, anche alcune condizioni e patologie possono causare l’improvvisa comparsa di lividi.
Spesso il problema è, ad esempio, legato a un problema di coagulazione del sangue, che a sua volta può essere provocato dall’assunzione di alcuni tipi di farmaci (anticoagulanti, farmaci chemioterapici, FANS o aspirina), da una carenza di vitamine e minerali (in particolar modo una carenza di vitamine B12, K e vitamina C e una carenza di ferro) o da patologie sottostanti.
Fra le malattie che possono causare la comparsa improvvisa di lividi sulle gambe e in altre zone del corpo, vi sono:
Una delle più frequenti paure, quando ci accorgiamo di avere un livido misterioso ed esteso sul corpo (in qualunque parte esso sia), è quello di soffrire di una malattia grave, come la leucemia. Spesso, lividi e sanguinamenti sono infatti considerati due dei caratteristici sintomi della malattia, e ancor più di frequente, i lividi della leucemia hanno l’aspetto di comuni lividi.
Individuare alcuni segnali può aiutare a ottenere una diagnosi quanto più celere possibile. Nello specifico, per quanto riguarda i lividi, la maggior parte dei pazienti nota la loro comparsa in punto del corpo anomali, come la schiena, il torace o le mani.
Nei bambini i lividi possono comparire sul viso, sulla testa o sulle orecchie. Inoltre, chi soffre di leucemia presenta numerosi lividi, che tendono a richiedere più tempo per poter guarire. Se normalmente un livido guarisce nell’arco di due, o al massimo di quattro settimane, un livido associato a questa malattia può richiedere un tempo ancor maggiore.
Se dovessi notare simili campanelli d’allarme, parlane quindi con il tuo medico e non trascurare il problema.
Se tu o il tuo bambino avete dei lividi inspiegabili sulle gambe, sarà importante non sottovalutare il problema. In particolar modo, consulta il medico in presenza dei seguenti “campanelli d’allarme”, che potrebbero indicare la presenza di lividi preoccupanti:
Per individuare le cause dei lividi inspiegabili alle gambe, il medico dovrà analizzare e valutare la pelle ed eventuali sintomi, oltre alla tua storia familiare.
Qualora dovesse sospettare la presenza di una malattia sottostante, il medico ti indirizzerà presso uno specialista ematologo, il quale – sulla base dei sintomi – potrebbe prescrivere esami diagnostici, a cominciare dagli esami del sangue, seguiti da altri test, come quelli per valutare la funzionalità epatica, renale e tiroidea, o il dosaggio dei markers tumorali.
Naturalmente il trattamento dipende dalla causa dei lividi. Se, ad esempio, le macchie sulla pelle sono causate da un determinato tipo di farmaco, il medico potrebbe proporre un medicinale alternativo, se possibile. Se invece la causa dei lividi è una carenza nutrizionale, sarà necessario individuare la vitamina da integrare e assumere – se necessario – un apposito integratore alimentare.
In presenza di patologie sottostanti, sarà necessario giungere a una corretta diagnosi per poter intraprendere i trattamenti più adatti.
Come togliere i lividi sulle gambe con i trattamenti casalinghi? Se i lividi non sono preoccupanti, e se intendi semplicemente attenuarne il dolore o poter indossare gonne e pantaloncini, devi sapere che dopo la comparsa del livido, non c’è poi molto che possiamo fare per eliminarlo. Bisogna solo attendere con pazienza che si attenui del tutto.
Per accelerarne la guarigione, è tuttavia possibile mettere in pratica qualche semplice rimedio fai da te. Vediamo quali sono quelli più efficaci.
Per prima cosa, prova ad applicare un impacco freddo sulla zona immediatamente dopo la comparsa del livido. Ti basterà avvolgere qualche cubetto di ghiaccio (o una confezione di verdure congelate) con un panno e applicarlo sulla parte per circa 15 minuti, per ridurre sia il gonfiore che il dolore del livido.
Rivolgiamoci alla natura per eliminare i lividi sulle gambe, e in particolar modo sfruttiamo le proprietà benefiche di creme e rimedi come l’arnica, l’ippocastano, l’ananas e la bromelina, che possono favorire la guarigione del livido e alleviare dolore e fastidio.
Fra i rimedi per accelerare la guarigione dei lividi vi è quello di mantenere le gambe in una posizione rialzata per circa 15 minuti al giorno, in modo da favorire la circolazione del sangue e attenuare gonfiore e dolore.
Tieni a mente che, normalmente, i lividi impiegano poco più di 2 settimane per poter sparire completamente.
Per prevenire la comparsa di lividi sulle gambe, puoi infine optare per dei rimedi naturali, come quelli a base di mirtillo nero o vite rossa, noti per migliorare la circolazione sanguigna. Prima di ricorrere a tali rimedi, chiedi però un parere al tuo medico curante o al tuo farmacista di fiducia.