
Abbiamo giĆ sottolineato giorni fa come sia del tutto normale essere sempre preoccupati e stressati in un periodo di cosƬ gravi difficoltĆ economiche. Ora arriva una notizia che rischia di farci preoccupare ancora di piĆ¹. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Psycological Science, infatti, lo stress potrebbe far ulteriormente peggiorare i nostri problemi finanziari.
Lo studio rivela, in sostanza, che un forte stress puĆ² indurci a prendere le decisioni sbagliate proprio in ambito economico-finanziario. Ad un gruppo di volontari scelti tra vari professionisti del mondo finanziario ĆØ stato chiesto di immergere le mani per un certo lasso di tempo o in un acqua ghiacciata (per indurre stress) oppure in acqua a temperatura ambiente. Dunque, in un caso cāera una scelta conservativa, mentre nellāaltro si correva un rischio.
I risultati hanno mostrato il cosiddetto effetto riflesso. In pratica, tendiamo a mostrare un maggior conservatorismo quando si tratta di scegliere tra due risultati potenzialmente positivi, mentre preferiamo un comportamento rischioso quando si tratta di scegliere tra due opzioni che possono risultare perdenti.
Tuttavia, lo studio ha dimostrato che lo stress puĆ² esagerare questo effetto. Quando sono stati esposti allo stress, i volontari sono stati piĆ¹ conservativi e prudenti quando hanno dovuto scegliere tra due potenziali situazioni vincenti mentre sono stati piĆ¹ azzardati quando la scelta riguardava le situazioni piĆ¹ complicate e rischiose.
Secondo i ricercatori, in condizioni di stress, noi agiamo in automatico e siamo meno capaci di utilizzare la nostra parte razionale nel momento in cui dobbiamo prendere delle decisioni. Una situazione tanto piĆ¹ vera quando si verifica in ambito finanziario per il quale la parte razionale e decisionale ĆØ di fondamentale importanza.
Via | American Psycologicval Association
Foto | Flickr