Le macchie sulla pelle sono un inestetismo molto comune, un fenomeno che, nella maggior parte dei casi, può essere considerato solo un banale problema di natura estetica non pericoloso per la vita. Ciononostante, la presenza di macchie non deve mai essere ignorata o sottovalutata. Le discromie cutanee possono infatti rappresentare un campanello d’allarme che indica la presenza di svariate condizioni di salute.
Non stiamo parlando solamente del melanoma (o cancro della pelle), ma anche di altre malattie, come quelle epatiche, cambiamenti ormonali e molte altre possibili cause.
Ma allora, come capire se una macchia sulla pelle è pericolosa o se invece si tratta di un fenomeno normale e di poco conto? In questo articolo scopriremo cosa possono essere le macchie sulla pelle, quale potrebbe essere la causa sottostante e vedremo quando è il caso di consultare il dermatologo.
Le macchie cutanee possono essere provocate da fattori fisiologici e del tutto innocui (come il normale processo di invecchiamento) o da fattori più preoccupanti, come la presenza di una patologia.
Fra le principali cause delle macchie cutanee e dell’ iperpigmentazione rientrano:
Le macchie tendono a manifestarsi con maggiore frequenza in parti del corpo come il viso, le mani, le spalle, braccia o schiena. In base alla diversa colorazione e forma, è possibile individuare alcune possibili cause del problema.
Spesso le macchie scure sulla pelle sono provocate dal naturale processo di invecchiamento, ma anche da un’esposizione eccessiva ai raggi del sole. Il problema delle macchie marroni sulla pelle può essere causato anche da malattie epatiche e da fattori ormonali.
Cosa possono essere delle macchie marroni sulla pelle? Questo inestetismo può essere il sintomo di una condizione chiamata pitiriasi versicolor (o tinea versicolor), una condizione benigna che è provocata dal fungo Pityrosporum orbicolare. Inoltre, anche dei nevi pigmentati possono provocare la comparsa di discromie cutanee di colore scuro.
Un eritema può essere la causa della formazione di macchie rosse sulla pelle delle mani. Il problema può essere provocato anche da condizioni come orticaria o dalla presenza di funghi della pelle (micosi).
In tal caso, potresti manifestare sintomi come macchie rosse sulla pelle e prurito. Macchie rosa sulla pelle possono essere invece il sintomo di un’altra condizione cutanea nota con il nome di pitiriasi rosea, malattia probabilmente causata dal virus dell’herpes, che può comportare la comparsa di macchie squamose (di colore rosa o marrone chiaro), generalmente localizzate sul tronco.
La presenza di macchie cutanee di colore rosso, di forma irregolare e della grandezza di circa 3 millimetri, può rappresentare il sintomo delle petecchie, piccole emorragie puntiformi che non causano né dolore né prurito o fastidio.
Come nel caso delle macchie cutanee marroni, anche le macchie bianche possono essere il sintomo della già citata pitiriasi versicolor. Inoltre, le macchie chiare sulla pelle possono indicare anche la presenza di un’altra condizione molto conosciuta, ovvero la vitiligine.
Anche patologie come il Covid possono causare la comparsa di macchie cutanee. In particolar modo, le alterazioni possono interessare le dita dei piedi, le labbra e la bocca (con la formazione di ulcere). Il Covid può inoltre comportare lo sviluppo di eruzioni cutanee pruriginose, che si manifestano soprattutto su braccia, petto e torace.
In alcuni casi, le macchie sulla pelle possono essere il sintomo di un tumore cutaneo. Talvolta, le macchie possono presentarsi con bordi irregolari o in rilievo. Potresti notare la presenza di macchie nere sulla pelle, o in alcuni casi il tumore può presentarsi con macchie gialle o protuberanze rosse. Solo una visita dermatologia potrà stabilire l’esatta causa delle macchie cutanee.
Abbiamo visto quali sono alcune delle possibili tipologie di macchie sulla pelle, ma quando una macchia della pelle deve preoccupare? In generale, sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di un problema innocuo, se dovessi notare la presenza di discromie cutanee anomale, è sempre opportuno consultare il medico o un dermatologo.
In particolar modo, il disturbo va sottoposto all’attenzione del medico in presenza di sintomi come;
Per poter trattare ed eventualmente schiarire o eliminare le macchie è prima di tutto importante conoscerne la causa. Ad esempio, le macchie solari o le macchie causate dall’invecchiamento non richiedono generalmente particolari trattamenti, in quanto non causano danni alla salute. Qualora volessi eliminarle per fini estetici, potresti farlo ricorrendo a trattamenti specifici, come peeling chimici e interventi laser.
A seconda delle diverse cause scatenanti, è possibile trattare il problema con rimedi farmacologici, come antibiotici, antimicotici e farmaci antinfiammatori per alleviare il fastidio.
Come nel caso dei trattamenti farmacologici, anche quando si parla di rimedi fai da te per le macchie cutanee è bene valutarne innanzitutto la causa sottostante.
Prima di ricorrere ai rimedi naturali, sarà dunque necessario rivolgersi a un dermatologo in modo da individuare l’origine del problema. Tra i prodotti naturali utili per schiarire le macchie cutanee rientrano:
Come puoi notare, si tratta di prodotti spesso presenti nelle nostre cucine. Tuttavia, se hai notato la presenza di macchie anomale, prima di optare per dei rimedi naturali parla con il tuo medico e sottoponi il problema all’attenzione del dermatologo, in modo da individuare la causa del problema e trattarla – se necessario – nel modo più adeguato.