Benessereblog Benessere Rimedi naturali Maderoterapia, quali controindicazioni?

Maderoterapia, quali controindicazioni?

La Maderoterapia® è una tecnica di massaggio indicata per trattare diverse zone del corpo stimolando il sistema nervoso. Ha moltissimi campi di applicazione e sono numerosi i suoi benefici, sia a livello fisico sia a livello psicologico. Il massaggio è normalmente ben tollerato, ma è bene parlarne prima con il medico o con il massaggiatore stesso, soprattutto in caso di patologie e disturbi in corso che potrebbero essere aggravati da movimenti e pressioni.

Maderoterapia, quali controindicazioni?

Con il termine Maderoterapia® si indica una tecnica di massaggio che nel nostro paese ha un brevetto dal 2014, con marchio registrato di proprietà di Manuel Casado Pulido. Si avvale dell’utilizzo di diversi strumenti in legno naturale, che trattano e stimolao diverse zone del corpo. Ha effetto drenante, rilassante e rimodellante, riducendo il gonfiore e migliorando la tonicità della pelle. I risultati si vedono già dalle prime sedute. Scopriamo insieme cos’è e a cosa serve la Maderoterapia ed eventuali controindicazioni.

Cos’è la Maderoterapia®

La Maderoterapia® è una tecnica di massaggio indicata per trattare diverse zone del corpo stimolando il sistema nervoso. Ha benefici di tipo fisico e psichico, non solo nell’area che viene interessata dal massaggio. Si usano degli strumenti naturali per ottenere il massimo dei benefici: sassi, pietre, bambù, cristalli, tutti elementi che troviamo in natura.

A inventare la maderoterapia è stato Wilson Patino, in Colombia. Si massaggiano diverse zone del corpo usando le mani e gli strumenti in legno di diverse forme, strumenti che contribuiscono a ottenere maggiori vantaggi con pressioni che la semplice manualità dell’operatore non riuscirebbe ad ottenere. Prima di ogni massaggio maderoterapico si effettua un massaggio linfodrenante manuale.

Gli strumenti in legno di fggio usati, trattati in modo artigianale senza l’uso di sostanze chimiche, ma solo co oli e resine vegetali, sono:

  • il rullo liscio, per migliorare i sistemi linfatico, circolatorio e nervoso
  • rullo dentato, per agire più profondamente
  • il rullo con quattro dadi, usato contro la cellulite
  • la tavola modellante, per rimodellare la figura
  • coppa Sueca, con ventosa aspirante
  • il fungo, per la lombalgia
  • il massaggiatore modellante, per stimolare il metabolismo cellulare

Maderoterapia, controindicazioni: a chi è sconsigliata?

Ci sono dei casi in cui la Maderoterapia non è indicata? Di soito la tecnica di massaggio manuale, che sfrutta strumenti in legno di faggio, è ben tollerata. Quindi non ci sono particolari controindicazioni da conoscere, ma solo tanti benefici e vantaggi da sfruttare.

Di solito, però, si sconsiglia di evitare la seduta se recentemente il paziente ha avuto malattie o disturbi che potrebbero peggiorare con alcune delle pressioni e alcuni dei movimenti eseguiti sulle aree da trattare. Di solito è controindicato in caso di infiammazioni acute, edema cardiaco, trombosi, malattie del sistema linfatico. In questi casi è bene parlarne con il massaggiatore per valutare se agire subito, oppure se aspettare che la situazione si risolva.

maderoterapia strumenti

A chi è consigliata la Maderoterapia®

A cosa serve questo massaggio? Quali sono i suoi benefici e a chi è consigliato? Il trattamento aiuta a:

  • migliorare la circolazione del sangue
  • migliorare la circolazione linfatica
  • tonificare la pelle
  • rassodare la pelle
  • ridurre il gonfiore alle gambe
  • stimolare il sistema nervoso
  • migliorare il tono muscolare
  • aumentare la produzione di elastina e collagene
  • contrastare la cellulite
  • rimodellare il corpo
  • ridurre le tensioni muscolari e le contratture
  • lenire il dolore in caso di lombosciatalgia
  • favorire il rilassamento
  • migliorare il sistema immunitario

Chiedi sempre consiglio al tuo medico curante per sapere se questo trattamento è adeguato alle tue condizioni di salute e può aiutarti a risolvere piccoli o grandi problemi di salute.

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Come togliere il cerume dalle orecchie in modo naturale
Rimedi naturali

Il tappo di cerume è un disturbo piuttosto comune, che può provocare una sensazione di orecchie tappate e anche di scarsa sensibilità all’udito. Colpisce grandi e piccini. Si può ovviare al problema con rimedi naturali e della nonna, a patto di non peggiorare la situazione. Per questo sarebbe sempre bene chiedere consiglio al medico curante, usando solo trattamenti sicuri per la salute del nostro condotto uditivo.