Noto anche con il nome di faringite, il mal di gola è un disturbo che può colpire chiunque, e che negli ultimi anni desta un po’ di preoccupazione in più, a causa del Covid-19, che fra i suoi sintomi annovera proprio il dolore alla gola, insieme ad altri disturbi come la perdita di gusto e olfatto e la febbre. In realtà il mal di gola può essere provocato da svariate altre cause. Si tratta, per l’esattezza, di un’irritazione caratterizzata dall’infiammazione dell’orofaringe, e che spesso si acuisce durante la deglutizione.
Nonostante il mal di gola tenda a colpire soprattutto quando fuori fa molto freddo (a causa dei frequenti sbalzi di temperatura ai quali ci esponiamo), il disturbo può manifestarsi in realtà tutto l’anno.
Talvolta, esso è infatti collegato a condizioni che esulano da quelle climatiche, come ad esempio allergie, un uso eccessivo della voce o persino ansia e stress. Si parla, in quest’ultimo caso, di disturbi psicosomatici, vale a dire dei disturbi fisici che hanno un’origine emozionale e psicologica. In tal caso, i sintomi saranno tuttavia differenti, per cui sarà utile parlarne con il proprio medico curante, che dovrà tenere in considerazione tutti i possibili aspetti e fattori scatenanti all’origine del problema.
Abbiamo già accennato ad alcune possibili cause responsabili del dolore alla gola. Di seguito le vedremo, una a una, in modo più specifico, a cominciare dalle cause più frequenti, ovvero le infezioni.
Come puoi notare, le possibili cause di questo disturbo sono talmente tante che, prima di pensare a un rimedio efficace, sarebbe bene valutarne l’esatta origine.
Abbiamo visto che fra i sintomi del Covid vi è proprio il mal di gola. Specialmente nella recente variante Omicron del Sars-CoV-2, i pazienti manifestano soprattutto questo sintomo, con una minore incidenza, invece, dei casi di perdita di gusto e olfatto. Naturalmente è impossibile distinguere un mal di gola da Covid da uno provocato, ad esempio, da un’altra infezione.
Per questo motivo, per evitare di correre rischi, sarebbe opportuno sottoporsi a un tampone per individuare l’eventuale presenza della malattia.
Scopri di più anche su Flurona, l’influenza che si manifesta insieme all’infezione da coronavirus.
Non è possibile parlare dei sintomi del mal di gola senza tenere in considerazione le cause scatenanti. Il disturbo, infatti, potrebbe variare (e con esso anche i sintomi concomitanti) a seconda che l’infiammazione sia dovuta a reflusso, virus o altre cause.
Fra i più frequenti sintomi che accompagnano il mal di gola, quando questo è provocato, ad esempio, da un virus, rientrano:
Potresti notare un ingrossamento o un arrossamento delle tonsille e fastidiose difficoltà nella deglutizione. In alcuni casi, oltre al mal di gola potresti avvertire anche un fastidioso mal di orecchie.
Se dovessi soffrire di mal di gola persistente e forte da ormai molto tempo, la cosa più saggia da fare sarà sottoporsi a un tampone (anche di tipo orofaringeo con antibiogramma), in modo da stabilire l’esatta causa del problema e, di conseguenza, il trattamento più efficace e adatto.
In base alla causa scatenante, il mal di gola può essere trattato con rimedi farmacologici (con farmaci antinfiammatori, come ad esempio l’acido acetilsalicilico). Potresti optare per farmaci da banco che, oltre al principio attivo, presentano anche l’aggiunta di vitamina C, che permetterà di rinforzare il sistema immunitario.
Potrai inoltre assumere degli antisettici del cavo orale (farmaci che eliminano il bruciore e il dolore) e altri rimedi come il paracetamolo e l’ibuprofene, che oltre ad alleviare il mal di gola forte possono ridurre l’infiammazione e gli altri sintomi correlati.
In caso di mal di gola da infezione batterica, il medico consiglierà l’assunzione di antibiotici come amoxicillina e azitromicina. Questi ultimi vanno impiegati solo ed esclusivamente dietro consiglio del medico.
Per alleviare il dolore puoi anche assumere delle caramelle per la gola e spray ad azione topica, che non fungono da cura o rimedio risolutivo, ma possono comunque dare sollievo alla gola.
E veniamo ai tanto amati rimedi naturali contro il mal di gola. Se non vuoi assumere farmaci, o se il dolore non è tanto forte da giustificarne un utilizzo, potresti alleviare il fastidio assumendo abbondanti liquidi, ma questo non è il solo rimedio possibile. Vediamo dunque cosa prendere per il mal di gola, per alleviare il fastidio.
In generale, se manifesti i sintomi di un brutto mal di dola che non passa nell’arco di pochi giorni, sarebbe bene informare il medico e chiedere un consulto.
Ciò vale, in special modo, se oltre al dolore manifesti difficoltà respiratorie o dolore quando apri la bocca o deglutisci. Contatta il medico se avverti mal di gola e dolore alle orecchie, o in presenza di eventuali sfoghi cutanei e altri sintomi (anche quelli apparentemente non connessi al problema).
Non è possibile prevenire ogni tipo di malanno, inclusi quelli di stagione, tuttavia possiamo ridurre il rischio di soffrire di mal di gola, in primis tenendo bene a mente le possibili cause scatenanti. Ad esempio, per evitare di dover fare i conti con questo disturbo è utile seguire le normali norme igieniche e di buonsenso, ovvero:
Se il mal di gola non dovesse passare, non ignorare il problema. Informa il medico, in modo da individuare l’esatta causa del problema e i rimedi più efficaci per eliminare il disturbo.