
Lamb Liver with Bacon and Onion Gravy
Mangiare troppa carne aumenta il rischio di soffrire di diabete di tipo 2. A confermarlo ci pensa uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, pubblicato su American Journal of Epidemiology, i cui autori spiegano appunto che una maggiore assunzione di carne rossa e pollame è associata a un rischio significativamente maggiore di sviluppare il diabete. Per giungere a tale conclusione, gli esperti hanno reclutato 63.257 adulti di età compresa tra 45 e 74 anni, e li hanno seguiti per un periodo di 11 anni.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/556078/carne-rossa-per-iarc-e-oms-puo-essere-cancerogena”][/related]
Ebbene, lo studio avrebbe trovato un’associazione positiva tra l’assunzione di carni rosse e pollame e il rischio di sviluppare il diabete. In particolare, rispetto a coloro che ne assumevano meno, coloro che assumevano maggiori quantità di carne rossa e pollame correvano un rischio maggiore di diabete rispettivamente del 23% e del 15%, mentre l’assunzione di pesce e molluschi non sarebbe stata associata a un aumento del rischio di sviluppare tale malattia. Al contrario, sostituendo la carne con molluschi e pesce, il rischio si sarebbe ridotto.
Secondo gli esperti, tale fenomeno potrebbe essere dovuto alla presenza di ferro eme nelle carni rosse e nel pollame, oltre alla possibile presenza di altre sostanze chimiche nella carne rossa, che potrebbero essere responsabili dell’aumento del rischio di diabete.
Non è obbligatorio eliminare completamente la carne dalla dieta, ma solo ridurne l’assunzione giornaliera,
spiegano gli esperti
specialmente per quanto riguarda la carne rossa, e scegliere il petto di pollo e pesci e molluschi, o alimenti proteici vegetali e prodotti lattiero-caseari, per ridurre il rischio di diabete.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/559003/carne-rossa-il-rischio-di-cancro-puo-dipendere-da-preparazione-e-cottura”][/related]
via | ScienceDaily