
L’assunzione di sale può aiutarci a perdere peso? La risposta a questa domanda è no, ed a confermarlo ci pensano i membri del Beth Israel Deaconess Medical Center, i quali hanno condotto uno studio per scoprire se è vero che – come avevano rivelato precedenti ricerche – un maggiore apporto di sodio potrebbe promuovere la perdita di peso modificando il fabbisogno energetico totale del corpo.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/sale-una-dieta-ipersodica-puo-essere-dannosa-per-le-ossa”][/related]
Per il loro studio, gli esperti hanno anche esaminato gli effetti di tre diversi livelli di assunzione di sodio (basso, medio e alto) sulla pressione sanguigna di un campione di partecipanti, ed hanno scoperto che la riduzione dell’assunzione di sodio negli adulti con elevata pressione sanguigna o ipertensione riduceva la sete, il volume delle urine e la pressione sanguigna, ma non influiva affatto sul fabbisogno energetico metabolico.
I risultati sono stati pubblicati sulle pagine della rivista Hypertension, e supportano l’idea secondo cui la riduzione dell’assunzione di sodio è fondamentale per la gestione dell’ipertensione. I ricercatori hanno scoperto che, sebbene la ridotta assunzione di sodio non abbia mostrato di influire sul fabbisogno calorico giornaliero, ha comunque ridotto la sete dei partecipanti.
Il volume delle urine è inoltre rimasto invariato o si è ridotto in seguito a una moderazione dell’assunzione di sodio. Insieme, questi risultati suggeriscono che negli adulti con pressione sanguigna elevata o con ipertensione un ridotto apporto di sodio riduce la sete, il volume delle urine e la pressione sanguigna. Tutto ciò, senza influenzare la quantità di calorie necessarie per mantenere il proprio proprio peso.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/quanto-sale-al-giorno”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da Pixabay