
Se vi piacciono i mirtilli e ne mangiate spesso, sappiate che non fate bene, fate benissimo. Soprattutto se siete donne e magari se vi avvicinate alla soglia ācriticaā della menopausa. In questa fase della vita, infatti, il corpo femminile, depauperato dellāeffetto protettivo degli ormoni estrogeni sul cuore, puĆ² avere qualche ācontraccolpoā in termini di salute cardiovascolare.
Ad esempio puĆ² accadere che donne che non hanno mai sofferto di ipertensione, vedano i loro valori pressori salire improvvisamente sopra la soglia di guardia, magari in associazione ad una certa tendenza allāaumento di peso e soprattutto ad un accumulo di grasso addominale (quello piĆ¹ pericoloso per il cuore).
Prima di correre ad assumere i farmaci per abbassare la pressione, perĆ², meglio ricorrere ai rimedi naturali e soprattutto ad una modifica dello stile di vita. In menopausa il cuore si mantiene giovane praticando un poā piĆ¹ di attivitĆ fisica (ma basta una bella passeggiata di 40 minuti al giorno a passo veloce), e mangiando tanti cibi contenenti antiossidanti, come i nostri mirtilli.
Questi deliziosi frutti di bosco e i loro effetti benefici sulla salute cardiovascolare delle donne in menopausa sono stati oggetto di uno studio condotto dai ricercatori USA della Sarah Johnson State University su un campione che presentava problemi di pressione alta.
Le partecipanti allāesperimento, durata 8 settimane, sono state divise in due gruppi, ad uno ĆØ stato somministrato un semplice placebo (gruppo di controllo), mentre lāaltro ha consumato 22 g di estratto di mirtilli in polvere (ovvero lāequivalente di una porzione di frutti freschi).
Durante la fase sperimentale il campione ĆØ stato invitato a non modificare in alcun modo il proprio stile di vita. Naturalmente durante le settimane dellāesperimento le partecipanti sono state tenute sotto controllo e sono stati misurati i loro valori pressori.
Al termine dellāesperimento una lieta notizia per tutte color che avevano assunto gli estratti di mirtilli: non solo la loro pressione si era abbassata, non solo le loro arterie erano diventate piĆ¹ elastiche, ma erano aumentati anche i livelli di ossido di azoto nel loro sangue (+ 68%), una sostanza necessaria per garantire la corretta vasodilatazione. Ergo, i mirtilli sono tanto buoni quanto benefici, approfittiamone e consumiamoli in tutti i modi possibili, iniziando dalla prima colazione.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. Eā disponibile su App Store e su Google Play ed ĆØ gratuita.
Foto| via Pinterest
Via | Ansa.it