doctor does injection child vaccination baby
Per sconfiggere morbillo e rosolia è necessario incrementare la copertura vaccinale. A sottolinearlo è il Ministero della Salute alla luce dei dati relativi al ricorso al vaccino MPR (Morbillo-Parotite-Pertosse) rilevati nel periodo 2013-2014.
La copertura vaccinale per la prima dose è infatti risultata inferiore all’obiettivo prefissato del 95% in tutte le Regioni d’Italia. Inoltre mettendo a disposizione per la prima volta anche i dati relativi alla seconda dose il Ministero ha portato sotto la luce dei riflettori il mancato raggiungimento dell’obiettivo (anche in questo caso fissato al 95%) anche in questa seconda fase.
Per di più è stato rilevato un trend al peggioramento.
[accordion content=”
Gli obiettivi di copertura vaccinale da raggiungere sono definiti dal Piano nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015 (PNEMoRc), sancito come Accordo del 13 novembre 2003 in Conferenza Stato-Regioni e aggiornato con l’Intesa del 23 marzo 2011, nella medesima Conferenza. Sia per la prima dose che per la seconda sono stati fissati al 95%, ma nessuna Regione li ha raggiunti né nel 2013 né nel 2014.
Seguono alcuni dei dati salienti pubblicati dal Ministero.
Prima dose (anno 2013, coorte 2011)
Prima dose (anno 2014, coorte 2012)
Seconda dose (anno 2013, coorte 2006)
Seconda dose (anno 2014, coorte 2007)
” title=”I dati nazionali”]
Occorre, pertanto, incrementare le coperture
conclude il Ministero
anche mediante interventi mirati ad aumentare, nella popolazione, la consapevolezza dell’importanza di questa vaccinazione per la prevenzione di casi gravi e decessi e per ricostruire la fiducia dei genitori in questo vaccino, che ha un ottimo profilo di efficacia e sicurezza.
[accordion content=”
Il Piano nazionale per l’eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2010-2015 (PNEMoRc) ha due obiettivi fondamentali:
” title=”Gli obiettivi del Piano nazionale”]
[related layout=”big” permalink=”http://www.polisblog.it/post/241371/movimento-5-stelle-proposta-di-legge-contro-i-vaccini”][/related]
[accordion content=”
In Italia il vaccino MPR è offerto attivamente e gratuitamente dal Servizio Sanitario Nazionale e viene somministrato in due dosi.
La prima deve essere somministrata a 15 mesi di età, mentre la seconda somministrazione è prevista in età prescolare.
” title=”Il vaccino MPR in Italia”]
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/epidemia-di-morbillo-in-galles-i-rischi-della-malattia-e-il-vaccino-in-italia”][/related]
Via | Ministero della Salute