Negligenza spaziale unilaterale: cos’è la sindrome da neglet e i test da fare

[blogo-gallery id=”558803″ layout=”photostory”]

La sindrome di negligenza spaziale unilaterale è un fenomeno che può presentarsi a causa di una lesione cerebrale, e che può portare il paziente a non riuscire più a percepire l’esistenza del lato sinistro del corpo o dello spazio personale ed extra-personale, o anche di non riuscire a percepire la presenza di oggetti o persone, parole e immagini, che si trovano nello spazio visivo controlaterale alla lesione. Tale sindrome non è causata da deficit sensoriali o motori, e può presentarsi generalmente in seguito a un ictus o a un trauma cranico.

Nella maggior parte dei casi, il lato che viene “negato” è quello sinistro (e ciò avviene dunque in seguito ad una lesione che interessa l’emisfero destro del cervello). Casi di neglect successivi a una lesione avvenuta nell’emisfero sinistro del cervello esistono, ma sono molto meno comuni.

Sfogliate la nostra galleria di immagini per conoscere quali sono i sintomi ed i test da eseguire per diagnosticare questa condizione.

via | Carmillaonline.com, Stateofmind.it

Published by
Fiorella Vasta