
Ogni anno, il fenomeno del suicidio colpisce profondamente l’umanità , con un bilancio tragico di circa 740.000 decessi a livello globale, corrispondenti a una vita persa ogni 43 secondi. I dati rivelano che, a seguito di un tentativo di suicidio, ogni minuto quattro uomini e sei donne necessitano di un intervento ospedaliero. Questi numeri sono emersi da uno studio pubblicato su Lancet Public Health, condotto da ricercatori della University of Washington di Seattle.
Tassi di mortalità e differenze di genere
Il tasso di mortalità per suicidio si attesta a 12,8 per 100.000 uomini e 5,4 per 100.000 donne. Tra le 2021 cause di morte a livello mondiale, il suicidio occupa il 21° posto, precedendo l’HIV/AIDS. L’analisi ha mostrato che gli uomini hanno più del doppio delle probabilità di morire per suicidio rispetto alle donne, con una mortalità tre volte più alta rispetto ai tentativi femminili. Tuttavia, le donne presentano una probabilità del 49% superiore di tentare il suicidio. Un dato positivo emerge dal confronto tra il 1990 e il 2021: il tasso globale di mortalità per suicidio è diminuito di quasi il 40%, passando da circa 15 a 9 morti ogni 100.000. Le donne hanno visto una riduzione superiore al 50%, mentre per gli uomini la diminuzione è stata di circa il 34%.
Tendenze regionali e aumento dei suicidi
A livello regionale, l’Asia orientale ha registrato il calo più significativo, pari al 66%, con la Cina che ha evidenziato una diminuzione notevole. Nonostante ciò, l’America Latina centrale ha visto un incremento del 39% dei suicidi, con il Messico che ha registrato un aumento del 123% tra le donne. Anche altre regioni dell’America Latina hanno mostrato un aumento, con il 13% in America Latina andina, il 9% in America Latina tropicale e il 7% in Nord America ad alto reddito. I tassi di mortalità più elevati per suicidio si riscontrano nell’Europa orientale e nell’Africa sub-sahariana, con il suicidio che rappresenta la 19a causa di morte per gli uomini e la 27a per le donne a livello globale.
Modalità di suicidio e statistiche negli Stati Uniti
Un aspetto allarmante è la modalità di suicidio: gli uomini hanno una probabilità più che tripla di utilizzare armi da fuoco rispetto alle donne, con il 10% dei suicidi maschili avvenuti tramite armi da fuoco contro il 3% femminile. Negli Stati Uniti, il numero di suicidi con armi da fuoco è il più alto al mondo, con il 55% dei suicidi maschili e quasi il 31% di quelli femminili avvenuti in questo modo. Questi dati sottolineano l’urgenza di interventi efficaci per la prevenzione del suicidio e il supporto alle persone in difficoltà .