
A screen displays portraits of James P Allison (L) and Tasuku Honjo during the announcement of the winners of the 2018 Nobel Prize in Physiology or Medicine, during a press conference at the Karolinska Institute in Stockholm, Sweden, on October 1, 2018. - James P Allison of US and Tasuku Honjo of Japan won Nobel Medicine Prize for their achievements in cancer treatment. (Photo by Jonathan NACKSTRAND / AFP) (Photo credit should read JONATHAN NACKSTRAND/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”578446″ layout=”photostory”]
Il Nobel 2018 per la Medicina è stato consegnato a James Hallison e Takusu Honjo per i loro studi e lavori nella ricerca di una terapia per combattere il cancro. Il primo ottobre 2018 è stata annunciata la decisione dei 50 esperti del Karolinska Institutet di Stoccolma, università medica svedese, che ha premiato i due ricercatori, un americano e un giapponese, il primo affiliato all’Università del Texas, il secondo all’Università di Kyoto.
Il premio Nobel per la Medicina è stato loro assegnato perché le loro scoperte hanno di fatto posto le basi per le attuali terapie anti cancro, che sfruttano l’aggressività del sistema immunitario contro le cellule colpite da tumore. Il merito va alla scoperta di due proteine che attivano il sistema immunitario per poter combattere la malattia.
Nobel 2018 per la Medicina: James Hallison e Tasuku Honjo
Nella motivazione si legge che i due ricercatori sono stati premiati perché
hanno capito che si può stimolare il sistema immunitario per attaccare le cellule tumorali, un meccanismo di terapia assolutamente nuovo nella lotta ad un tipo di malattia che uccide ogni anno milioni di persone e che costituisce una delle più gravi minacce alla salute dell’umanità.
Di fatto hanno scoperto un approccio decisamente innovativo per il trattamento del cancro. L’immunoterapia è di fatto già usata nella lotta contro alcuni tumori. Tasuku Honjo ha scoperto una proteina che si trova nelle cellule immunitarie scoprendo che rappresentano un freno del sistema di difesa quando cambia la sua azione. James P. Allison, invece, ha studiato la proteina che fa da freno rendendosi conto che sarebbe stata utile come terapia anticancro rivolgendo la sua azione nei confronti del tumore.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/577592/tumori-la-commissione-europea-da-lok-allimmunoterapia-car-t”][/related]
Ai due ricercatori verrà corrisposto il premio di 9 milioni di corone svedesi.