
Winners of the 2017 Nobel Prize in Physiology or Medicine (L-R) Jeffrey C Hall, Michael Rosbash and Michael W Young are pictured on a display during a press conference at the Karolinska Institute in Stockholm on October 2, 2017. The 2017 Nobel prize season kicks off with the announcement of the medicine prize, to be followed over the next days by the other science awards and those for peace and literature. US trio Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash and Michael W. Young won the 2017 Nobel Medicine Prize for their work on internal biological clocks known as the circadian rhythm / AFP PHOTO / Jonathan NACKSTRAND (Photo credit should read JONATHAN NACKSTRAND/AFP/Getty Images)
Il Premio Nobel 2017 per la Medicina va a Jeffrey Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, per il loro studio sui meccanismi dei ritmi circadiani. A partire dagli anni Ottanta, i tre ricercatori americani hanno dimostrato come funziona il nostro orologio interno, quello in grado di regolare i ritmi del sonno, il comportamento alimentare, il rilascio degli ormoni nell’organismo e anche la pressione sanguigna.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/570546/jet-lag-scoperta-la-proteina-che-regola-i-ritmi-circadiani”][/related]
[quote layout=”big”]La vita sulla Terra si è adattata alla rotazione del pianeta. Da molti anni sappiamo che gli esseri viventi, inclusi gli uomini, hanno sviluppato un orologio interno che li aiuta ad adattarsi al ritmo regolare del giorno e della notte. Ma come funziona esattamente il meccanismo? Hall, Rosbash e Young sono riusciti a guardare all’interno di questo orologio e scoprire il suo funzionamento interno. Le loro scoperte spiegano come le piante, gli animali e gli uomini riescano ad adattare il loro ritmo vitale per sincronizzarlo con la rotazione della Terra.[/quote]
Via | Repubblica