Occhi secchi: 5 cause da non sottovalutare

Gli occhi secchi sono un problema comune per moltissime persone: l’uso di lenti a contatto, la scarsa idratazione, ma anche solo ambienti riscaldati o climatizzati possono provocare il fastidioso sintomo di secchezza oculare. Nella maggior parte dei casi si tratta di un fenomeno reversibile e momentaneo, che dipende da cause banali, ma può anche essere il sintomo di una patologia più seria.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/568205/secchezza-oculare-e-tiroide-qual-e-il-legame”][/related]

Il problema degli occhi secchi può dipendere dalla mancanza di lacrime o dall’infiammazione delle ghiandole del Meibomio, che producono la parte oleosa del film lacrimale. Le cause degli occhi secchi possono comprendere l’assunzione di alcuni farmaci, come gli antistaminici, gli antipertensivi e gli antidepressivi, ma anche infiammazioni e malattie che richiedono un intervento medico.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/567661/il-trucco-puo-provocare-la-secchezza-degli-occhi”][/related]

Ecco le cause di occhi secchi da non sottovalutare:

  1. Infezioni da Herpes simplex o zoster
  2. Cheratite allergica
  3. Sindrome di Sjogren
  4. Sclerodermia
  5. Tracoma
Published by
Andrea Butkovič