Olio extravergine d’oliva: guida all’acquisto sicuro

[blogo-gallery id=”556706″ layout=”photostory”]

La Dieta Mediterranea parla chiaro: tra tutti i possibili grassi da condimento quello da preferire è l’olio extravegrine d’oliva. Le cronache recenti ci mettono però in guardia dal rischio contraffazione, da cui, a quanto pare, non sono esenti nemmeno noti marchi cui si affidano molti consumatori in cerca di una garanzia di qualità.

L’Ordine Nazionale dei Biologi identifica il fenomeno con un nome proprio: agropirateria.

La giungla dell’agroalimentare è piena di inganni e nonostante l’impegno profuso da parte degli organi di controllo per arginare il fenomeno è giusto che noi consumatori impariamo a “difenderci” da soli attraverso un uso ed un acquisto consapevoli

spiega Elga Baviera, biologa esperta in Sicurezza degli Alimenti.

Proprio a proposito dell’olio extra vergine di oliva, Baviera ricorda che le sue caratteristiche possono variare a seconda della coltivazione, dei metodi di produzione (ad esempio biologica o convenzionale), del clima, del terreno dal sistema di raccolta e da quando viene effettuata.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/nellolio-extravergine-doliva-un-aiuto-contro-il-diabete”][/related]

Ma in che modo i consumatori possono assicurarsi l’acquisto sicuro di un vero olio extravergine di oliva? Scoprite i rischi che si corrono e i consigli per evitarli nella gallery in apertura di questo post!

Via | Ordine Nazionale dei Biologi

Published by
si.sol.