Vivere in un ambiente poco sano uccide. A testimoniarlo sono i dati raccolti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nella seconda edizione del rapporto “Preventing disease through healthy environments: a global assessment of the burden of disease from environmental risks”.
[accordion content=”
Secondo il rapporto dell’Oms la maggior parte dei decessi associati all’ambiente è dovuta a malattie cardiovascolari. Ecco la classifica delle principali cause di morte ambiente-associata:
” title=”Le principali cause di decessi attribuibili all’ambiente”]
Il documento – un aggiornamento della prima edizione del 2006 – svela infatti che nel 2012 sono stati circa 12,6 milioni i decessi attribuibili al fatto di vivere o lavorare in un ambiente poco salubre. Nella maggior parte dei casi si è trattato di morti dovute a malattie non trasmissibili associate perlopiù all’inquinamento atmosferico (incluso quello dovuto al fumo di tabacco).
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/557920/inquinamento-il-decalogo-del-ministero-per-proteggere-la-salute”][/related]
[accordion content=”
Secondo il rapporto dell’Oms a fare le spese di un ambiente poco sano sono soprattutto i bambini piccoli (sotto ai 5 anni di età) e gli adulti tra i 50 e i 75 anni.
Secondo le stime ogni anno sarebbe possibile evitare la morte di 1,7 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni e di 4,9 milioni di adulti tra i 50 e i 75 anni gestendo in modo migliore l’ambiente.
In particolare, nei bambini potrebbero essere prevenuti infezioni respiratorie e diarrea, mentre nella popolazione adulta verrebbe limitata l’incidenza delle malattie non trasmissibili.
” title=”Le fasce di popolazione più a rischio”]
Un ambiente sano è alla base di una popolazione sana
ha commentato Margaret Chan, direttore generale dell’Oms.
Se i Paesi non agiranno per rendere salubre l’ambiente in cui le persone vivono e lavorano, milioni di persone continueranno ad ammalarsi e a morire troppo giovani.
[accordion content=”
Fra le strategie suggerite dall’Oms per ridurre l’incidenza di malattie e condizioni associate a un ambiente poco salubre sono inclusi:
” title=”Come ridurre le malattie associate all’ambiente”]
Via | Oms