L’optalidon è un farmaco impiegato nel trattamento degli stati dolorosi. Questo medicinale contiene tre diversi principi attivi, ovvero il propifenazone, il butalbital e la caffeina.
Operando in sinergia tra loro, i tre principi attivi permettono di alleviare disturbi comuni come mal di testa, dolori muscolari e articolari. Si tratta di un antidolorifico che fa parte della categoria degli analgesici FANS pirazolonici.
Il medicinale è disponibile sia in forma di compresse che sotto forma di supposte, ed il suo utilizzo deve avvenire sempre dietro indicazione del medico curante.
Di seguito vedremo cos’è l’optalidon, quando è indicato e quali precauzioni bisogna adottare per non mettere a rischio la salute del paziente.
Il medicinale optalidon è disponibile in due diverse forme farmaceutiche: compresse e supposte.
In entrambi i casi, i principi attivi che compongono il farmaco sono:
Vediamo cosa contiene l’optalidon nelle due differenti formulazioni farmaceutiche:
Il medicinale trova impiego nel trattamento di numerose condizioni. Ad esempio, è noto l’utilizzo dell’optalidon per il mal di testa e i dolori mestruali, ma il farmaco viene impiegato anche per alleviare altri disturbi, come
Il farmaco deve essere prescritto dal medico curante (ricetta ripetibile), e dovrà essere assunto seguendo le indicazioni del dottore.
Assumere una dose eccessiva di optalidon è pericoloso per la salute. Il medicinale, infatti, può dare assuefazione a causa della presenza del principio attivo butalbital. Ciò vuol dire che l’optalidon può creare dipendenza, portando il paziente ad assumerne in quantità sempre maggiori.
Inoltre, il principio attivo propifenazone potrebbe causare reazioni avverse, che possono influire soprattutto sul sangue.
Nel caso in cui tu abbia assunto una dose eccessiva del medicinale, sarà importante contattare il medico o recarsi presso il Pronto Soccorso più vicino.
Un sovradosaggio potrebbe provocare sintomi come:
Inoltre, a causa della caffeina (uno dei principi attivi del farmaco), un’assunzione eccessiva di questo medicinale potrebbe determinare sintomi come agitazione, tremori, insonnia, nausea e vomito, aumento della minzione, alterazioni del battito cardiaco e disturbi alla vista (presenza di macchie nere nel campo visivo).
Le supposte optalidon fanno male? E quali sono i pericoli collegati all’utilizzo di questo farmaco?
In alcuni pazienti, il medicinale può causare sintomi e disturbi di vario genere, alcuni anche molto gravi. Fra questi si segnalano:
Il farmaco potrebbe provocare anche dei sintomi allergici nelle persone predisposte, con disturbi come:
Come molti altri farmaci, anche l’optalidon presenta delle controindicazioni che è bene conoscere.
Il medicinale è sconsigliato per le donne in gravidanza e durante l’allattamento al seno. Inoltre, l’optalidon non va somministrato ai bambini e adolescenti di età inferiore ai 18 anni.
Non assumere il farmaco se:
Il farmaco sotto forma di compresse contiene saccarosio, per cui non dovrà essere assunto dalle persone con intolleranza agli zuccheri.
Nei pazienti anziani, il medico potrebbe aggiustare il dosaggio per limitare i possibili rischi.
Prima di assumere il medicinale, informa il medico in merito a qualsiasi farmaco, rimedio naturale o integratore tu abbia assunto nelle ultime due settimane o quelli che assumerai nelle prossime 2 settimane.
In particolar modo, è sconsigliata l’assunzione di optalidon insieme ai seguenti gruppi di farmaci:
Evita di combinare il farmaco con bevande contenenti caffeina o alcol, in quanto potrebbero alterarne l’efficacia, aumentando il rischio di effetti indesiderati.
Un medicinale dal nome molto simile a quello che abbiamo appena esaminato è il neo-optalidon, impiegato nel trattamento dei sintomi dolorosi acuti, come mal di testa, dolori mestruali, nevralgie, dolori articolari, mal di denti e febbre.
Il neo-optalidion è un farmaco di automedicazione da assumere al bisogno.
Il medicinale è disponibile sotto forma di compresse rivestite. Anche in questo caso, il farmaco contiene 3 diversi principi attivi, ovvero il propifenazone (125 mg), dalle note proprietà analgesiche ed antipiretiche, il paracetamolo (200 mg), che ha effetti antinfiammatori e antipiretici, e la caffeina (25 mg), che aiuta a ottimizzare l’azione analgesica del paracetamolo.
Gli eccipienti del neo-optalidon sono i seguenti: idrossipropilcellulosa, olio vegetale idrogenato, magnesio stearato, titanio diossido, olio di dimetilsilicone, olio di arachidi idrogenato, silice precipitata, crospovidone, macrogol 6000, povidone, acido stearico, talco, cellulosa microcristallina, alcool cetilico, saccarosio, eritrosina, gomma arabica.
Il medicinale deve essere assunto con abbondante acqua; le compresse vanno deglutite intere. Il dosaggio è di 1-2 compresse, per un massimo di 4 compresse rivestite nelle 24 ore.
Non superare i 3 giorni di trattamento consecutivi.
In caso di sovradosaggio, informa immediatamente il medico o recati presso il Pronto soccorso più vicino. Un’assunzione eccessiva o troppo prolungata del farmaco potrebbe aumentare il rischio di malattie epatiche, danni ai reni o al sangue.
Il medicinale può dare origine a diversi effetti indesiderati, alcuni dei quali anche molto gravi. Richiedi assistenza medica in presenza di sintomi come:
Il farmaco può anche provocare effetti collaterali come:
Il medicinale è controindicato per le donne in gravidanza o durante l’allattamento al seno, e per i bambini di età inferiore ai 12 anni. Il neo-optalidon non va assunto da coloro che presentano ipersensibilità ai principi attivi o ad uno degli eccipienti, né da chi soffre di:
Prima di assumere il neo-optalidon contro un’emicrania o per curare un mal di denti, è importante valutare anche le possibili interazioni farmacologiche. Non associare il farmaco ad altri antinfiammatori o ad altri farmaci contenenti paracetamolo. Evita di assumere il medicinale in concomitanza con farmaci:
L’optalidon è considerato un farmaco soggetto a prescrizione medica. Il prezzo di optalidon supposte è di circa 11 euro per una confezione da 6.
Al contrario, il neo-optalidon è disponibile senza ricetta, dunque può essere acquistato senza prescrizione medica. Tuttavia, consigliamo sempre di vagliare il parere del medico prima di assumere questo o altri farmaci per alleviare il dolore o altri disturbi. Una confezione da 8 compresse ha un costo di circa 6,50 euro.
Fonti