[blogo-gallery id=”555170″ layout=”photostory” title=”Ortoressia, i 5 sintomi da riconoscere” slug=”ortoressia-i-5-sintomi-da-riconoscere” id=”555170″ total_images=”5″ photo=”0,1,2,3,4″]
In questi ultimi tempi si parla molto di cibo e di alimentazione sana: siamo bombardati di diete e regimi alimentari in ogni angolo, dai più fantasiosi ai più sicuri, e il nostro rapporto con ciò che mangiamo è decisamente cambiato rispetto a diversi anni fa. Ciò ha comportato però anche l’insorgere di sempre più disturbi alimentari, vere e proprie patologie che investono la sfera psichica e distruggono il piacere di mangiare, come l’ortoressia.
L’ortoressia è infatti un disturbo psichico, classificato e riconosciuto nel manuale diagnostico DSM IV, scoperto e coniato nel 1997 dal medico nutrizionista britannico Steven Bratman: rappresenta la paura di non essere in perfetta salute, di ingrassare e di assumere sostanze pericolose attraverso il cibo. Ciò si traduce in un fanatismo che rasenta la maniacalità, e porta a poco a poco l’ortoressico a isolarsi nel tentativo di controllare ogni pasto con largo anticipo. L’ortoressia è quindi un disturbo che si basa sul principio che tutta la salute passi dal cibo, facendolo diventare il perno della propria vita.
I sintomi per riconoscere l’ortoressia sono impegnativi da decifrare perché potrebbero passare per semplice attenzione a ciò che si mangia: nella nostra gallery trovate quelli principali.
Foto | Blushing Mulberry, Debby, Sophia D, Track24, Jaded One