A volte l’osteoporosi è silente, altre si manifesta con uno spostamento delle vertebre che causa mal di schiena. Di solito è una patologia legata all’avanzare dell’età dunque ed alla perdita di tessuto osseo.
Questo processo di solito accelera dai 30 anni in su, la perdità della densità ossea dunque predispone maggiormente a rischio di fratture e questo rischio aumenta dopo i 50 anni.
L’osteoporosi tuttavia, può anche essere messa in correlazione con disturbi ormonali o patologie come il diabete o artrite reumatoide, legate alla perdita di densità ossea.
Ma come prevenire l’osteoporosi?
Qualcosa si può fare per lo meno per ritardarne la comparsa, ecco 3 consigli utili:
L’attività fisica è importante proprio per prevenire la comparsa dell’osteoporosi, ma non solo attività aerobica come le camminate o la corsa, anche gli esercizi di resistenza sono importanti perchè l’aumento della massa muscolare aiuta a rinforzare le ossa.
Quindi via libera agli esercizi con i pesi, con l’ausilio delle macchine. Ma allenarsi apporta anche altri vantaggi come il miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio con conseguente minor rischio di cadute e questo diventa ancora più importante quando i soggetti sono persone anziane.