
La paralisi del sonno è una condizione che comporta un’incapacità di muoversi, parlare o reagire. Si tratta di uno stato transitorio che può durare da pochi secondi a diversi minuti. Solitamente è un fenomeno che si verifica una tantum, ma può ripetersi anche varie volte, persino durante la stessa notte.
[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/la-paralisi-alle-corde-vocali-cose-quali-sono-i-sintomi-e-come-si-cura”][/related]
Questo problema colpisce indistintamente sia uomini che donne di ogni età, ma molto raramente è sintomo di problemi psichiatrici, mentre è spesso indice che il corpo non si sta muovendo come dovrebbe nel corso delle varie fasi del sonno, e si verifica più frequentemente se si dorme sulla schiena.
Alcune delle possibili cause di questa condizione sono insonnia, disturbi mentali, abuso di sostanze stupefacenti, affaticamento e interruzioni del proprio schema del sonno. La paralisi del sonno è una condizione che può risultare spaventosa, ma fortunatamente è in gran parte innocua. Vediamo insieme quali accorgimenti bisogna mettere in atto per evitare di incorrere in questa terribile esperienza:
- Dormire abbastanza: dormire dalle 6 alle 8 ore per notte è uno dei metodi più semplici per prevenire la paralisi del sonno.
- Preparare la stanza da letto: rendere la camera da letto un luogo ci pace e tranquillità, assicurandosi che il letto sia caldo e comodo e che la stanza sia fresca. Evitare qualsiasi eccessiva fonte di luce e di rumore, optando magari per dei tappi per le orecchie o per una maschera per gli occhi.
- Programmare le ore di sonno: andate a letto ogni notte e svegliatevi al mattino alla stessa ora. Il corpo prenderà presto il ritmo del sonno. Per cominciare è consigliabile avere una routine prima di mettersi a letto per rilassarsi e conciliare il sonno, come leggere un libro o meditare.
- Eliminare le cattive abitudini: vizi e abitudini come quello del fumo, bere alcolici, assumere caffeina, guardare la televisione e mangiare abbondantemente subito prima dormire, possono influenzare negativamente la qualità del sonno.
- Rilassarsi: lo stress riesce ad alterare i cicli del sonno. È quindi importante prendere una pausa dal proprio programma giornaliero, ritagliarsi uno spazio per sé e rilassarsi, cercando di eliminare ciò che ci mette sotto pressione.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/le-turbe-comportamentali-del-sonno-rem”][/related]
via | NewHealthAdvisor
Foto da Pixabay