
CT scan of the patient's brain and the hand of a doctor. Photo.
È stato creato dal Fresco Institute Italia (Fii) un network di eccellenza che riunisce tutti i centri italiani di maggior livello qualitativo nella ricerca e nella cura del Parkinson. Questa rete, attualmente, è il risultato di una selezione operata in base ai criteri della National Parkinson Foundation (Npf), ritenuta dalla comunità scientifica un modello da seguire nella cura della malattia.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/560300/parkinson-i-sintomi-peggiorano-se-si-alterano-i-ritmi-circadiani”][/related]
Quali sono queste strutture? Si tratta del Centro per la malattia di Parkinson e disordini di movimento dell’Università degli Studi di Genova, l’ospedale Moriggia Pelascini di Como, la casa di cura Villa Margherita nel Vicentino, il centro Parkinson dell’Aou Pisana e la Clinica neurologica dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Ogni centro, una volta inserito nel network, acquisisce il modello Npf e dovrà progressivamente convergere sugli standard operativi e qualitativi elaborati dall’associazione statunitense Quality improvement initiative (Qii).