Perdita di memoria: tutte le possibili cause

La memoria è una funbbbbzione molto complessa del nostro cervello, che viene svolta dalla corteccia cerebrale e da molte altre zone, tutte interconnesse. I processi che permettono la memorizzazione di dati sono a loro volta diversi: dall’elaborazione delle informazioni, alla codifica, alla creazione delle connessioni, fino al loro consolidamento.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/571291/il-te-verde-fa-bene-alla-memoria-e-previene-lobesita”][/related]

Una perdita di memoria o amnesia può interessare la memoria a diversi livelli e a seconda delle cause può riguardare solo certi tipi di informazioni in maniera retrograda o anterograda. La perdita di memoria, cioè, può non solo riguardare gli eventi passati, ma anche la capacità di riconoscere volti o oggetti e può impedire l’immagazzinamento di nuove informazioni.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/565388/alcuni-malati-di-alzheimer-hanno-una-super-memoria”][/related]

Ecco le possibili cause di perdita di memoria:

  • beri beri
  • arresto cardiaco
  • disturbo post traumatico da stress
  • encefalopatie
  • condizioni mediche croniche e psicologiche
  • farmaci
  • droghe
  • auso di alcool
  • infezioni
  • problemi di salute mentale
  • stress
  • ictus
  • infarto
  • intossicazioni
  • menopausa
  • trauma cranico
  • terapia elettroconvulsiva
  • abuso di sostanze stupefacenti e alcol
  • demenza senile
  • ansia
  • ischemia cerebrale
  • psicosi e schizofrenia
  • malattia di Huntington
  • morbo di Alzheimer

compra su Amazon

Published by
Andrea Butkovič