
Il grande caldo estivo รจ decisamente arrivato e inizia a farci soffrire, rendendo le giornate e le notti quasi invivibili; i consigli per combatterlo sono molti e svariati, si passa dai rimedi naturali contro la calura a quelli omeopatici per chi non sopporta il calore. Ed ecco altre utili dritte da seguire per sconfiggere lโafa e godersi unโestate piรน tranquilla e piรน sana.
Innanzitutto รจ molto importante bere tanto per mantenere il corpo fresco: lโumiditร nellโaria infatti non permette al sudore di evaporare e quindi il corpo non puรฒ proteggersi adeguatamente dal caldo, ma assumendo grandi quantitร di acqua, anche quando non si ha sete, il corpo mantiene costante il proprio livello di idratazione. Meglio evitare la caffeina, le bevande molto zuccherate e gli alcolici: queste bevande agiscono da diuretici e fanno perdere troppi fluidi attraverso le urine. Inoltre, anche se la tentazione รจ forte, le bevande ghiacciate andrebbero evitate; se inizialmente fanno sentire piรน freschi, in seguito provocano una costrizione dei vasi sanguigni e diminuiscono la capacitร del corpo di disperdere il calore.
Lโattivitร sportiva va limitata, e con essa tutte le attivitร che richiedono molte energie. Gli alimenti da preferire sono leggeri, freschi e con poco grassi. I cibi da evitare? Spinaci, peperoncini, radicchio, cipolle, aglio, barbabietola rossa, ananas, pompelmo e manghi maturi, per non parlare dei cibi fritti: sono infatti cibi che aumentano la temperatura corporea. Anche la frutta secca non รจ consigliata, mentre la frutta fresca e la verdura vanno consumate in grandi quantitร , sotto forma di insalate, frullati e succhi freschi, preferibilmente senza zucchero. La dieta quotidiana deve prevedere pochi cibi zuccherati e dolci, vanno invece preferiti gli zuccheri naturali della frutta e verdura. Va inoltre minimizzata lโassunzione di cibi caldi e speziati, o anche molto salati. Infine, รจ di buona norma mantenere buoni livelli di igiene, facendo una doccia al giorno per liberarsi dal sudore e rimanere piรน freschi.
Via | Rediff.com
Foto | Flickr