
Nella prima metà del ventesimo secolo, la **comunicazione** tra i **pazienti** degli **ospedali psichiatrici** italiani e il **mondo esterno** era fortemente limitata. Le **lettere** scritte dai **degenti** venivano sistematicamente **censurate** e **archiviate** come parte della loro **documentazione clinica**, senza mai raggiungere i **destinatari** e senza ricevere alcuna **risposta**. Questo drammatico aspetto della **storia** della **psichiatria** italiana è al centro del **documentario** intitolato “Corrispondenze immaginarie”, prodotto dalla **Struttura di Programmazione** in lingua italiana della **Rai Friuli Venezia Giulia** in occasione del **centenario** dalla **nascita** di **Franco Basaglia**, il 11 marzo. Il **progetto** è curato da **Piero Pieri** e **Alessandro Spanghero**, ed è ispirato a un’idea artistica di **Mariangela Capossela**.
Il progetto artistico di Mariangela Capossela
L’iniziativa di “Corrispondenze immaginarie” nasce dalla **volontà ** di riattivare la **memoria** attraverso l’**arte**, focalizzandosi sul **recupero** delle **lettere** scritte dai **pazienti**. Questo **progetto** ha visto un attento lavoro di **ricerca**, realizzato in collaborazione con gli **archivi di stato** e le **ex strutture ospedaliere**. **Mariangela Capossela** ha coinvolto diverse **scuole** e **cittadini** in un **evento** denominato “Scrittoi Pubblici”, dove le **lettere** rinvenute sono state **trascritte** a mano, **numerate** e **contrassegnate** con **timbri** creati dall’artista stessa.
In parallelo, una **call pubblica** è stata diffusa in tutta **Italia**, attirando centinaia di **partecipanti** interessati a ricevere una **lettera** e a rispondere personalmente. Questo **scambio epistolare** ha permesso di ricreare un **dialogo**, un tempo negato, tra i **pazienti** e il **mondo esterno**, riscoprendo così una forma di **comunicazione** che era stata **soppressa** per decenni.
La storia di “Corrispondenze immaginarie”
Il **documentario**, nato nel **2022** a **Volterra**, ha trovato nuova vita nel **2024**, quando è stato riproposto tra **Trieste** e **Gorizia** grazie al **Teatro degli Sterpi** e a **Hangar Teatri**. Questo **evento** ha ricevuto il supporto della **Regione Friuli Venezia Giulia** e del **Comune di Gorizia**, in concomitanza con l’**anniversario** di **Basaglia**, il quale ha avviato una **rivoluzione** nel campo della **psichiatria** proprio da queste due **città **.
Il 3 marzo **2025**, “Corrispondenze immaginarie” sarà presentato in **anteprima** all’**Hangar Teatri/Teatro degli Sterpi** di **Trieste**, a partire dalle ore 20:30. Durante la **serata**, interverranno gli **autori**, l’artista **Mariangela Capossela** e **Massimo Cirri**, noto **autore** e **conduttore** di **Caterpillar** su **Rai Radio2**. Questo **evento** rappresenta un’importante **occasione** per riflettere su temi di grande attualità , come la **salute mentale** e le **emergenze sociali**.
Programmazione del documentario
Il **documentario** ha riscosso un notevole **interesse** da parte del **pubblico** e sarà trasmesso su **Rai 3 Regionale** domenica 9 marzo alle 9:00. Inoltre, ci sarà una **replica** su **Rai 3 bis**, canale 810 del **digitale terrestre**, mercoledì 12 marzo alle 21:20. “Corrispondenze immaginarie” si propone di evocare, attraverso **linguaggi artistici**, le **problematiche** legate alla **salute mentale**, contribuendo a **sensibilizzare** l’opinione pubblica su questioni **sociali** di grande **rilevanza**.