Si parla di pressione bassa (ipotensione) quando i valori sono inferiori ai 90/60 mmHg. La pressione bassa può non rappresentare un problema quando non è scatenata da patologie sottostanti e quando è asintomatica. A soffrirne maggiormente sono gli anziani: gli over 65 affetti da ipotensione posturale sono tra il 10% ed 20%. Solitamente, quando si alzano di scatto dal letto, l’abbassamento della pressione sanguigna è accompagnato da capogiri.
Bisogna correre ai ripari quando insieme al calo di pressione si manifestano sintomi come vertigini, giramenti di testa, nausea, mancanza di concentrazione, svenimenti e malesseri che possono portare anche ad uno shock. Tra le cause più comuni della pressione bassa figurano:
Tra i farmaci che può prescrivere il medico contro l’ipotensione figurano il fludrocortisone e la midodrina. Sarà comunque il medico, dopo un controllo accurato, a scegliere la terapia più indicata: se la causa dell’ipotensione è una malattia sottostante si interverrà alla radice del disturbo, curando la patologia scatenante. Il medico vi indicherà anche se è il caso di aumentare la quantità di sale nella dieta. Tra i rimedi naturali per tenere sotto controllo la pressione figurano alcuni cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, fondamentali per mantenere i valori a livelli ottimali. Chi soffre di ipotensione dovrebbe:
Via | Farmacoecura; MayoClinic
Foto | Flickr