
Hour glass and calendar concept for time slipping away for important appointment date, schedule and deadline
Procrastinatori o efficienti? La differenza può trovarsi nel nostro cervello, secondo quanto emerge da uno studio della Ruhr-Universität Bochum, i cui autori hanno analizzato il motivo per cui certe persone tendono a sospendere i compiti piuttosto che affrontarli direttamente.
[related layout=”left” permalink=”https://www.benessereblog.it/psicologia-5-consigli-per-smettere-di-rimandare-gli-impegni”][/related]
Usando una risonanza magnetica (MRI), gli esperti hanno identificato due aree cerebrali il cui volume e connettività funzionale sono collegati alla capacità di un individuo di controllare le proprie azioni. Per farlo, hanno arruolato un campione di 264 donne e uomini, ed hanno valutato il volume delle singole regioni del cervello e la connettività funzionale tra esse.
Inoltre, tutti i partecipanti hanno completato un sondaggio misurando la propria capacità di esercitare il controllo sulle loro azioni. Gli individui con uno scarso controllo dell’azione avevano un’amigdala più grande. Inoltre, la connessione funzionale tra l’amigdala e la cosiddetta corteccia cingolata dorsale anteriore (ACC dorsale) era meno pronunciata.
Queste due aree del cervello erano già state collegate al controllo dell’azione durante studi precedenti.
Se l’interazione tra amigdala e ACC dorsale è compromessa, il controllo delle azioni non può più avvenire con successo. Studi futuri dovranno adesso dimostrare se il grado di controllo dell’azione può essere modificato attraverso un training specifico o una stimolazione cerebrale.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/psicologia-vietato-temporeggiare-perche-rimandare-compiti-importanti”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da iStock