LA ZONA DI PRODUZIONE
La zona di produzione del Limone di Sorrento comprende parte dei comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sorrento, Sant’Agnello, Massa Lubrense, Capri e Anacapri, in provincia di Napoli, in Campania.
LE CARATTERISTICHE
Il Limone di Sorrento identifica i limoni riferibili alle varietà Ovale di Sorrento e Limone di Massa Lubrense o Massese. Il prodotto presenta le seguenti caratteristiche: forma ellittica simmetrica, peso non inferiore a 85 g, buccia di colore giallo citrino e di spessore medio, polpa di colore giallo paglierino con tessitura media, succo giallo paglierino abbondante con elevata acidità (non inferiore a 3,5 g/100 ml) e resa non inferiore al 30%.
COME SI DISTINGUE
Il prodotto è commercializzato in appositi contenitori rigidi, con capienza da un minimo di 0,5 kg ad un massimo di 15 kg, realizzati con materiali vegetali, con cartone o altro materiale riciclabile. Ogni confezione riporta l’indicazione Limone di Sorrento – Indicazione Geografica Protetta (IGP), il logo della denominazio- ne, rappresentato dall’immagine di tre limoni affogliati, ed il simbolo comunitario. Inoltre, devono comparire il nome, la ragione sociale, l’indirizzo dell’azienda produttrice e/o confezionatrice e la quantità di prodotto effettivamente contenuta nella confezione.
DOVE SI ACQUISTA
Il prodotto è reperibile principalmente in Campania attraverso la distribuzione organizzata.
Denominazione registrata il 6 novembre 2000.