Prolasso del pavimento pelvico, sintomi e cure

[blogo-video id=”558220″ title=”Disfunzioni del pavimento pelvico: il ruolo della fisioterapia” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/c/ca1/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”0″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=A0MHMwAodlI” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU4MjIwJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC9BME1ITXdBb2RsST9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj48L2lmcmFtZT48c3R5bGU+I21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU1ODIyMHtwb3NpdGlvbjogcmVsYXRpdmU7cGFkZGluZy1ib3R0b206IDU2LjI1JTtoZWlnaHQ6IDAgIWltcG9ydGFudDtvdmVyZmxvdzogaGlkZGVuO3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fSAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU4MjIwIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTU4MjIwIGlmcmFtZSB7cG9zaXRpb246IGFic29sdXRlICFpbXBvcnRhbnQ7dG9wOiAwICFpbXBvcnRhbnQ7IGxlZnQ6IDAgIWltcG9ydGFudDt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O2hlaWdodDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O308L3N0eWxlPjwvZGl2Pg==”]

Il prolasso del pavimento pelvico è una tipica malattia femminile, che si manifesta quando la parte superiore della vagina, l’utero, l’uretra o la vescica si abbassano per sporgere dalla vagina: il prolasso si manifesta quando i muscoli del pavimento pelvico non riescono a sostenere gli organi pelvici. Sono più a rischio le donne over 40, le donne che hanno partorito, le donne in menopausa o che hanno subito isterectomia transvaginale o altri interventi di chirurgia pelvica.

Spesso la malattia è asintomatica, ma talvolta si notano sintomi come:

  • sensazione di corpo estraneo nella vagina
  • infezioni urinarie
  • stipsi
  • difficoltà a urinare
  • difficoltà a camminare e stare in piedi
  • protrusione di tessuto dalla vagina
  • incontinenza urinaria

Come si cura? Il trattamento dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi: la patologia, se non trattata subito, può aggravarsi ed è necessario un intervento chirurgico. Altrimenti si può intervenire con gli Esercizi di Kegel, l’elettrostimolazione, l’uso di pessari vaginali, una terapia ormonale sostitutiva.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/gravidanza-come-fare-gli-esercizi-di-kegel-per-il-pavimento-pelvico”][/related]

Published by
Patrizia Chimera