Rome, Italy - June 11, 2018: Italian Emergency Room (Italian: Pronto Soccorso) warning sign
Pronto soccorso strapieno. Quante volte avete avuto bisogno e vi siete trovati davanti lunghe code? Purtroppo capita con una certa frequenza. Il Rapporto annuale “Ospedali & Salute 2018″, presentato oggi in Senato, promosso dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata (AIOP) e realizzato dalla società Ermeneia a dimostrato che oltre il 50% degli italiani ricorre ai dipartimenti di emergenza quando non trova una risposta dalla medicina territoriale.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/577698/pronto-soccorso-codice-lilla-per-disturbi-alimentazione”][/related]
Circa la metà delle persone in lista d’attesa (10,6 milioni) ha vissuto, almeno, un’esperienza di accesso al Pronto Soccorso – che, in generale, ha riguardato quasi un terzo della popolazione adulta, pari a 14,5 milioni di persone – registrando, nel 20,7% dei casi, ulteriori attese, in media tra le 3 e le 10 ore prima di essere visitati.
Non è tutto più di 1 caso su 4, tenta, direttamente, la strada del Pronto Soccorso come soluzione per ridurre i tempi di accesso a visite, accertamenti diagnostici e ricoveri, con tutte le conseguenze negative che ne derivano rispetto all’affollamento degli ospedali, costretti a far fronte a un numero crescente di pazienti, in molti casi senza avere le risorse e gli strumenti adeguati.
Ricordiamo che il Pronto Soccorso dovrebbe rispondere a un’emergenza, mentre quasi il 30% dei pazienti nell’ultimo anno non aveva un disagio grave, mentre il 6,9% lo ha fatto per la mancata reperibilità del medico di famiglia, per l’insorgere del problema di salute fuori dall’orario di visita o nel fine settimana.