Il radicchio, verdura della famiglia delle cicorie, è uno degli ortaggi di stagione nei mesi invernali, e la sua varietà più nota e rinomata è il Trevigiano I.G.P., dalla forma allungata e dalle foglie costolute, carnose e croccanti, una vera prelibatezza.
Di radicchi, però, in Veneto e non solo, se ne producono di varie qualità, e tra queste la più diffusa, facile da trovare nei banchi ortofrutticoli di tutta Italia proprio nel mese di gennaio, è quella tonda di Chioggia, perfetta sia per le insalate che come ingrediente per primi piatti della tradizione, come paste asciutte e i classici risotti.
Consumare radicchio di stagione è senza dubbio una scelta vincente sia per la sua bontà al palato che per i molteplici benefici che questo ortaggio dal bel color rosso rubino apporta alla nostra salute. Dal punto di vista organolettico, il radicchio si contraddistingue per l’inconfondibile gusto amaro, ma fresco, per la sua consistenza croccante, la sua versatilità in cucina, qualità che rendono questa verdura unica nel suo genere. Ma ancora più importante è sapere quali sostanze nutritive contiene l’ottimo radicchio. Ecco una lista delle principali:
Vediamo, ora, gli innumerevoli benefici che tutti i principi nutritivi contenuti nel radicchio ci apportano (soprattutto se lo consumiamo crudo o appena scottato):
Insomma, un vero toccasana il nostro radicchio, ortaggio delizioso da consumare in mille modi e in mille ricette.
Foto| via Pinterest