Psicologia: per i medici un aiuto anche dalle app di mindfulness?

I medici sono sempre in prima linea, pronti a combattere per e con noi delle battaglie difficili, come quella che si sta svolgendo ormai da alcuni mesi in tutto il mondo. È sulle spalle dei medici che grava il peso maggiore dell’attuale pandemia che stiamo vivendo, e il personale sanitario sta di certo vivendo tutto con comprensibile stanchezza, ansia e stress.

[related layout=”right” permalink=”https://www.benessereblog.it/i-medici-di-oggi-sono-piu-connessi][/related]

Uno studio condotto nel 2014 aveva già rivelato che quasi la metà dei medici presenta generalmente significativi sintomi tipici del burnout, ed il rischio sarebbe particolarmente elevato per i medici che percepiscono di non avere il controllo della situazione delle lezioni di meditazione mindfulness per 30 giorni potrebbe contribuire a ridurre del 57% i livelli di ansia, migliorando così la vita del personale medico e

I medici hanno bisogno di strumenti efficaci che possano aiutarli a ridurre l’ansia e il burnout. La terapia digitale è una soluzione ideale perché le persone possono usarla a piccole dosi, a casa, secondo il proprio programma. L’addestramento basato sulla mindfulness fa proprio questo: fornisce sessioni giornaliere brevi – della durata di circa 10 minuti al giorno – alle quali le persone potrebbero accedere dal proprio smartphone, e che offrono strumenti da usare durante la giornata.

[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/coronavirus-le-foto-sorridenti-sui-camici-dei-medici-per-ristabilire-il-contatto-umano-con-i-pazienti][/related]

via | Eurekalert
Foto di Okan Caliskan da Pixabay

Published by
Fiorella Vasta