
Povertà ed eventi traumatici potrebbero avere un impatto sullo sviluppo del cervello nei bambini e nei giovani adulti, ma non solo. Uno status socioeconomico basso e l’esperienza di eventi traumatici stressanti sono risultati collegati anche a una pubertà accelerata e a una più precoce maturazione cerebrale, oltre che a uno sviluppo anormale del cervello e a maggiori disturbi mentali, come depressione, ansia e psicosi. A suggerirlo è un nuovo studio pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry, i cui autori spiegano che è assolutamente necessario prestare attenzione all’ambiente in cui il bambino cresce.
[related layout=”right” permalink=”https://www.bebeblog.it/post/187356/cose-la-puberta-precoce-e-come-si-manifesta-nelle-bambine-e-nei-bambini”][/related]
La povertà e i traumi infantili hanno forti associazioni con il comportamento e lo sviluppo del cervello, e gli effetti sono molto più pervasivi di quanto ritenuto in precedenza. Per il loro studio, i ricercatori hanno analizzato i dati del Philadelphia Neurodevelopmental Cohort, che includeva 9.498 partecipanti di età compresa tra 8 e 21 anni.
I ricercatori hanno trovato associazioni specifiche fra povertà ed eventi traumatici, e lo sviluppo di sintomi psichiatrici, minori prestazioni cognitive e anomalie della struttura cerebrale. La povertà è risultata associata a un modesto aumento della gravità dei sintomi psichiatrici, tra cui disturbi di umore, ansia, fobie, comportamento oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta, ADHD e psicosi.
Gli eventi traumatici sono invece risultati collegati a problemi come Disturbo da stress post-traumatico (PTSD), aumento della gravità di sintomi psichiatrici, problemi dell’umore/ansia e psicosi. Inoltre, questi effetti sono risultati maggiori nelle femmine rispetto che nei maschi. Sia la povertà che gli eventi traumatici sono risultati associati ad anomalie nell’anatomia, fisiologia e connettività del cervello. I ricercatori hanno anche trovato prove che le avversità erano associate alla comparsa precoce della pubertà.
Sia la povertà che gli eventi traumatici sono associate a una maturazione fisica precoce nel bambino. I traumi che accadono ai bambini piccoli possono avere conseguenze per tutta la vita. Ovviamente sarebbe meglio se potessimo ridurre la povertà e prevenire gli eventi traumatici. In breve, lo studio richiede di prestare maggiore attenzione al contesto socioeconomico di un bambino e agli effetti dell’esposizione a un trauma. I genitori e gli educatori dovrebbero essere più consapevoli dei bisogni speciali dei bambini che sono esposti a entrambe le avversità. Inoltre, i professionisti della salute mentale dovrebbero essere a conoscenza de fatto che gli eventi traumatici sono associati non solo a PTSD, ma a maggiori sintomi che interessano l’umore, l’ansia e le psicosi.
via | MedicalXpress
Foto da Pixabay