
Exhausted
Non dobbiamo confondere le malattie professionali con l’infortunio. Una malattia professionale si presenta in modo lento e progressivo; non si tratta di un incidente sul lavoro, ma di un’esposizione graduale a un agente patogeno di vario tipo. Non pensiamo solo alle tossine, agli inquinanti, ma anche allo stress e ad agenti ambientali e sociali.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/569230/andare-al-lavoro-in-bici-dimezza-il-rischio-di-tumori”][/related]
Una caratteristica centrale delle malattie professionali è la loro latenza nella manifestazione: possono cioè passare anche mesi o anni prima che la malattia si esprima. Ciò rende ovviamente molto perniciosa la valutazione diagnostica e la ricerca delle cause. Ecco una lista di tutte le malattie professionali riconosciute:
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/567531/lo-stress-a-lavoro-ci-fa-ingrassare”][/related]
- Malattie da agenti chimici
- Malattie da agenti fisici
- Malattie da agenti biologici
- Malattie dell’apparato respiratorio
- Malattie della pelle
- Tumori professionali
- Malattie psichiche e psicosomatiche da disfunzioni dell’organizzazione del lavoro incluse solo nella lista II
Per la lista completa rimandiamo a questo link della Gazzetta Ufficiale pubblicato su Assimedici.it