
Quando misurare la febbre? La febbre si può misurare tutte le volte in cui si avverte del malessere o quando si è molto raffreddati o ci si sente influenzati. Si parla di febbre quando la temperatura del corpo supera i 38°C, quindi ciò vuol dire che 36.8 o 37.1 non sono febbre e non serve prendere alcun farmaco. Per misurare correttamente la febbre consigliamo un termometro digitale da tenere sotto l’ascella, si trovano comunemente in farmacia e non dovrebbero mai mancare nelle nostre case.
La temperatura corporea cambia un po’ in base al momento della giornata e alle attività che svolgiamo, quindi è importante misurare la febbre quando si è tranquilli e in un ambiente fresco. Evitate di misurarla dopo aver mangiato o dopo aver praticato sport perché sarà naturalmente più alta a causa dello sforzo fisico. La sensazione di avere la febbre, molto spesso, è causata dall’ansia oppure dall’allergia, quindi può capitare che poi, termometro alla mano, la nostra temperatura corporea sia normale.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/come-misurare-la-febbre-consigli-per-non-sbagliare”][/related]
In linea di massima la febbre passa con dei semplici antipiretici, come paracetamolo e l’ibuprofene, in caso di influenza o altri sintomi si può optare per gli antibiotici ma sempre dopo aver consultato il medico. Se la febbre non è alta si può avere un po’ di sollievo facendo impacchi tiepidi sulla fronte, ma lasciate perdere i rimedi naturali più estremi. Quando si ha la febbre non sempre si ha voglia di mangiare e se si salta un pasto non fa niente, l’importante però è mantenere una buona idratazione e quindi optare per acqua, camomilla, succhi di frutta e quello che preferite. Se si prendono farmaci per far abbassare la febbre, si suda molto, e quindi bere regolarmente l’acqua è ancora più importante.
La febbre è la risposta del nostro corpo a un attacco esterno, e non va sottovalutata, soprattutto se dura per più giorni o se è molto alta. In caso di malesseri o fastidi, è bene misurare la febbre e se si presenta per più di 3 – 4 giorni, è meglio avvisare il medico e approfondire.
[related layout=”big” permalink=”https://www.benessereblog.it/mal-di-gola-forte-e-febbre-cosa-prendere-per-un-sollievo-dai-sintomi”][/related]