Benessereblog Benessere Rimedi naturali Quando prendere il magnesio durante la giornata

Quando prendere il magnesio durante la giornata

Il magnesio è un minerale che aiuta l'organismo a stare meglio. Lo assumiamo con l'alimentazione, attraverso verdure a foglia verde, frutta fresca o secca, cereali integrali ed è presente in molti altri alimenti. In caso di carenza potrebbero essere necessari degli integratori, che si possono assumere, previo consulto con il medico curante, anche a stomaco vuoto. Il momento della giornata è indifferente.

Quando prendere il magnesio durante la giornata

Fonte immagine: Pixabay

Il magnesio è un minerale prezioso per la nostra salute, un amico dell’organismo umano che al suo interno svolge funzioni molto importanti. Presente naturalmente nelle ossa, nei tessuti molli (i muscoli, ad esempio) e anche nel sangue, anche se in quantità minime, il magnesio aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento, il metabolismo energetico, la funzione muscolare, contribuendo anche all’equilibrio elettrolitico. In alcuni momenti della vita potremmo avere bisogno di un’integrazione di magnesio, perché non lo assumiamo in modo corretto con l’alimentazione. Quando prendere il magnesio durante la giornata affinché sia più efficace?

In che momento della giornata è meglio prendere il magnesio?

Il magnesio va preso in caso di sintomi come affaticamento mentale, scarsa lucidità, cambiamenti dell’umore, crampi, nervosismo, tremori alle palpebre, gastrite, stitichezza, mal di testa, dolori premestruali. Questi sono i classici segnali di una carenza di magnesio. Quando prendere però gli integratori? In quale momento della giornata è meglio prendere il magnesio?

In realtà gli integratori di magnesio possono essere assunti i ogni momento della giornata. C’è chi li prende al mattino, per avere forza ed energia per tutto il giorno, e chi li prende a cena o prima di andare a dormire, per favorire il riposo notturno. Chiedi consiglio al medico o al farmacista.

Quando è meglio prendere il magnesio prima o dopo i pasti?

L’integratore si può assumere anche a stomaco vuoto, seguendo la posologia indicata nel foglietto illustrativo o in accordo con il medico curante o il farmacista di fiducia, attenendosi alle indicazioni e ai suggerimenti dati. Quindi si può anche assumere prima dei pasti, senza timore che non faccia effetto o che abbia ripercussioni sull’apparato gastrointestinale.

Oltre agli integratori di magnesio, è bene seguire una dieta varia ed equilibrata, portando sulle tavole gli alimenti ricchi di questo minerale:

  • verdure a foglia verde come bieta e spinaci
  • broccoli
  • cavoli
  • carciofi
  • pasta integrale
  • riso integrale
  • cereali integrai
  • legumi come piselli, fagioli, lenticchie, ceci
  • cioccolato fondente
  • cacao
  • crusca
  • frutta secca come pistacchi, noci, mandorle, anacardi
  • frutta fresca come banane, pesche, avocado, fichi
  • acque minerali
Quando prendere il magnesio durante la giornata
Fonte: Pixabay

Chi non deve prendere il magnesio?

Il magnesio è consigliato in caso di stanchezza a livello mentale e fisico, in caso di spossatezza, soprattutto nei cambi di stagione, se si soffre di crampi dopo lo sport o si ha una ridotta forza muscolare. Di solito è consigliato anche in convalescenza per un perfetto recupero o in caso di deficit dell’attenzione e della memoria. Il magnesio è anche fondamentale quando perdiamo liquidi e sali minerali in caso di sudorazione abbondante, in estate, ad esempio, o in caso di intensa attività fisica. Potrebbe essere consigliato anche in caso di sforzo mentale eccessivo.

Di solito un’integrazione di magnesio è sconsigliata quando si hanno disturbi a carico dei reni e va assunta solo su stretto controllo del medico in presenza di patologie cardiache, iperparatiroidismo, anemie emolitiche, ipotiroidismo e diabete.

Prima di iniziare una terapia a base di integratori di magnesio bisogna sempre contattare il proprio medico curante: l’apporto massimo giornaliero di questo minerale è di 450 mg, tenendo in considerazione che lo assumiamo anche con l’alimentazione. Ricordiamoci, poi, che nessun integratore sostituisce mai una corretta alimentazione, da cui possiamo trarre tutti i nutrienti per il corretto funzionamento del nostro organismo.

Fonte:

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Acqua nel ginocchio: 5 rimedi della nonna
Rimedi naturali

Per ridurre l’acqua nel ginocchio alcune soluzioni naturali, i cosiddetti rimedi della nonna, includono: applicare impacchi freddi, tenere elevare la gamba, stare a riposo assoluto, fasciare la zona dolorante e praticare dei massaggi volti a favorire il drenaggio del liquido. Si tratta di strategie che naturalmente non possono essere sufficienti per trattare le cause sottostanti dell’acqua nel ginocchio né sostituire il parere del medico, ma che possono affiancarsi alle sue direttive.