Quanto sale al giorno? Qual è la quantità di sodio che possiamo assumere ogni giorno per poterci mantenere in salute? Non è facile calcolare quando sale introduciamo ogni giorno nel nostro organismo. Perché solo il 40% del sale presente nella nostra alimentazione viene assunto in modo consapevole. Il restante 60% fa parte di prodotti alimentari che mangiamo non rendendoci conto del quantitativo di sale presente.
In occasione della tavola rotonda organizzata da ADICONSUM (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente), si è parlato molto della consapevolezza dei consumatori del fatto che potenzialmente il sale può essere nocivo per la salute. Ma è ancora lontana la soglia di consapevolezza che ci permette di acquistare prodotti sani e iposodici.
Michele Conte, Ceo di Aquasalis Gmbh, speaker dell’evento, spiega:
In media i consumatori assumono in modo consapevole solo il 40% del sale presente nella loro alimentazione. È un dato significativo, che richiama l’attenzione sull’importanza di educare l’opinione pubblica ad un’alimentazione sempre più informata e attenta.
In questo la GDO ricopre un ruolo importante, dal momento che dovrebbe promuovere un modello di consumo informato con una sensibilizzazione verso una corretta alimentazione e un ampliamento dell’offerta per consentire una libertà di scelta e di acquisto. Perché solo con la corretta informazione, si può seguire uno stile di vita sano.
Il sale che consumiamo ogni giorno non è solo quello che usiamo per insaporire i cibi che portiamo sulle tavole. Il sodio è presente, anche in concentrazioni elevanti, in molti altri prodotti:
Gli esperti ormai sono concordi nell’affermare che la dieta mediterranea è perfetta. Sempre. Sono importanti molti aspetti della Dieta Med e regole che non dobbiamo mai dimenticare:
Foto Pixabay