
CPR training - Chest compressions combined with defibrillator operation performed on a CPR dummy. Focus on hands
La rianimazione cardiopolmonare o RCP, è una tecnica di primo soccorso che può salvare la vita di chi è colpito da arresto cardiaco e sapere come praticarla, almeno di base, può essere importante qualora ci si trovasse in situazione di emergenza.
Può infatti capitare che qualcuno vicino a noi si senta male improvvisamente ed essere tempestivi è essenziale, perché spesso temporeggiare nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi può essere fatale per chi è vittima di arresto cardiocircolatorio, visto che le possibilità di sopravvivenza diminuiscono dal 7 al 10% ogni minuto in più che passa.
Se ci troviamo una condizione critica, la prima cosa da fare è chiamare il 118 o, se ci sono altre persone, chiedere di farlo mentre verifichiamo l’eventuale stato di coscienza o incoscienza del soggetto. Se la persona in arresto è un adulto che non risponde alle sollecitazioni e sembra respirare in maniera irregolare o non respira affatto, è essenziale praticare la rianimazione cardiopolmonare quanto prima.
[blogo-video id=”575844″ title=”BLS – RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE ADULTI – 1 parte – pronto soccorso first aid- come fare” content=”” provider=”youtube” image_url=”http://media-s3.blogosfere.it/scienzaesalute/d/db5/hqdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=77XpaGR7N0w” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fNTc1ODQ0JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjM3NSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC83N1hwYUdSN04wdz9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhIiBhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW4+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X181NzU4NDR7cG9zaXRpb246IHJlbGF0aXZlO3BhZGRpbmctYm90dG9tOiA1Ni4yNSU7aGVpZ2h0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7b3ZlcmZsb3c6IGhpZGRlbjt3aWR0aDogMTAwJSAhaW1wb3J0YW50O30gI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU3NTg0NCAuYnJpZCwgI21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnRfXzU3NTg0NCBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
Mettiamo il nostro palmo della mano al centro del petto, inginocchiati accanto alla persona in arresto, all’incirca tra i suoi seni, l’altra mano andrà invece posizionata in cima e intrecciata alla prima con le dita. Spingiamo in modo forte e veloce (circa 100-120 compressioni del torace al minuto quindi 2 al secondo), usando il peso del corpo per spingere verso il basso di circa 5 centimetri.
Dopo 30 compressioni, tappiamo il naso della persona in arresto cardiaco e insuffliamo aria con la respirazione bocca a bocca, poggiando le labbra sulle sue ed effettuando due insufflazioni a distanza ravvicinata.
Proseguiamo con lo stesso ritmo di 30 compressioni e 2 insufflazioni fino all’arrivo degli operatori di soccorso. Attenzione, in caso il soggetto sia un bambino o un neonato, la rianimazione cardiopolmonare può essere differente e meno “aggressiva”.
In caso di arresto cardiopolmonare del neonato si usano due dita per 30 compressioni di circa un centimetro e mezzo con le canoniche due insufflazioni d’aria al termine. Anche in questo caso proseguiamo in questo modo fino all’arrivo dei soccorsi.
Foto | iStock