
La recente presentazione della nuova applicazione ‘App Dae Fvg, allerta volontari, gestione e localizzazione defibrillatori’ ha avuto luogo a Palmanova il 15 marzo 2025. Durante l’evento, l’assessore regionale alla salute e alla protezione civile, Riccardo Riccardi, ha sottolineato l’importanza di questo strumento tecnologico nel migliorare i tempi di intervento in situazioni di emergenza, come gli arresti cardiaci. Riccardi ha affermato che la nuova app rappresenta un elemento chiave all’interno di un sistema di emergenza più ampio, capace di aumentare sensibilmente le probabilità di sopravvivenza.
La responsabilità collettiva nella gestione delle emergenze
Riccardi ha evidenziato come la gestione di un’emergenza non possa più essere considerata un’esclusiva del personale sanitario. Secondo il suo intervento, la comunità deve essere coinvolta attivamente, e la nuova app permette di localizzare rapidamente il defibrillatore più vicino a chi si trova in difficoltà. La tempestività nell’intervento può risultare decisiva, e il coinvolgimento di cittadini informati e pronti a reagire può fare la differenza tra la vita e la morte.
Le funzionalità innovative dell’app
Attualmente, in Friuli Venezia Giulia sono disponibili oltre 2.100 defibrillatori. Una delle funzionalità più rilevanti dell’applicazione riguarda la possibilità di ricevere notifiche in caso di arresto cardiaco nei pressi dell’utente. Coloro che forniscono il proprio consenso possono ricevere avvisi se un evento critico si verifica entro un raggio di 5 chilometri dalla loro posizione GPS o da luoghi di interesse come la propria abitazione o il luogo di lavoro. Se l’utente accetta di partecipare, la sua posizione viene geolocalizzata e può essere contattato dalla centrale operativa Sores, ricevendo indicazioni per raggiungere il luogo dell’emergenza o il defibrillatore più vicino.
Presentazione e partecipanti all’evento
L’evento di presentazione ha visto la partecipazione di diverse figure chiave del settore sanitario regionale. Tra gli intervenuti, Stefano Dorbolò, direttore generale dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute (Arcs), e Giulio Trillò, direttore della Sores Fvg. Hanno preso parte anche Luciano Clarizia, dirigente delle professioni sanitarie, e l’infermiera Elena Luis, responsabile del censimento dei defibrillatori in regione. La nuova app è disponibile per il download sul sito ufficiale dell’Arcs, rendendo così accessibile a tutti uno strumento fondamentale per la salute pubblica.