Natale, si sa, fa rima con “strafare”, e quando ci troviamo seduti a tavola, di fronte a piatti invitanti e super calorici, è difficile pensare alla dieta e alle calorie. Questo è il periodo dell’anno in cui ci concediamo quello sgarro in più, ma che fare se i capricci di gola iniziano ad accumularsi uno dietro l’altro?
Se sei una persona attenta alla linea, o se hai intenzione di seguire la dieta anche a Natale, abbiamo per te un’ottima notizia! Molte ricette di Natale infatti possono essere rivisitate in una versione light, che non ha nulla da invidiare a quelle tradizionali.
In vista dell’arrivo del Natale (e dei parenti con i loro panettoni e struffoli), vogliamo condividere insieme a te un menu di Natale light in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
Cominciamo subito con gli antipasti, e scopriamo come preparare ricette light anche a Natale!
Il nostro menù comprenderà piatti semplici e leggeri, per alzarsi da tavola senza quella fastidiosa sensazione di aver mangiato troppo. Inizieremo con un antipasto di Natale a base di zucca, un piatto che nasconde in sé mille benefici.
La zucca è un alimento leggero, nutriente e molto versatile. Inoltre, ha anche proprietà benefiche per la salute, per cui sarà un vero piacere portarla in tavola. Vediamo come preparare dei crostini di zucca leggeri e gustosi.
Taglia in quattro parti la zucca e cuocila capovolta in forno preriscaldato alla massima temperatura per 45 minuti. Nel frattempo, versa un filo d’olio in una padella e cuoci 4 scalogni per circa 5 minuti. A fine cottura, aggiungi sale e pepe. Fai raffreddare la zucca e lo scalogno, e frulla tutto insieme in un mixer, fino a formare una crema. Condisci con un filo d’olio EVO e porta in tavola per accompagnare dei crostini di pane abbrustolito.
Le parole “light” e “leggero” non implicano che tu debba rinunciare al sapore, soprattutto a Natale e a Capodanno. Puoi preparare dei primi piatti gustosi senza strafare e senza usare necessariamente panna e fritture. Di seguito ti proponiamo, ad esempio, un buon cous cous con frutta secca, seguito da un ottimo piatto di pasta con pesto di noci. Vediamo come preparare queste due ricette per il pranzo di Natale!
Il cous cous è considerato un piatto leggero e allo stesso tempo nutriente. Se poi lo abbiniamo a delle verdure e alla frutta secca, ecco che avremo preparato un primo per il pranzo di Natale sfizioso e diverso dai classici maccheroni con il ragù! Vediamo quali sono gli ingredienti necessari e come preparare il couscous con frutta secca e verdure.
Prima di tutto, lava tutte le verdure, tagliale a cubetti e falle saltare in padella. In un’altra padella fai tostare la frutta secca per qualche minuto, e nel frattempo reidrata l’uva passa. Prepara il cous cous sgranando per bene i chicchi con una forchetta e aggiustando con sale e olio. Dopodiché, taglia a pezzetti le mandorle, le noci, le nocciole e i pomodorni secchi. Aggiungi tutti gli ingredienti al tuo cous cous e insaporisci con poca scorza di limone grattugiata e le foglioline di menta.
Sempre in tema di frutta secca, ti proponiamo anche la pasta con il pesto di noci fatto in casa. Le noci sono caloriche, lo sappiamo bene, ma sono anche delle vere alleate per la nostra salute, tengono alla larga le malattie e, se assunte in quantità moderate, combattono lo stress ossidativo.
Prepariamo dunque la nostra pasta con pesto di noci per portare la salute in tavola anche a Natale.
Frulla insieme il basilico, le noci, l’aglio, il sale e l’olio. Quindi, aggiungi al mix il parmigiano grattugiato e il burro a temperatura ambiente. Continua a frullare per circa 5 minuti, versa in una ciotola ed ecco pronto il tuo pesto di noci. Potrai usare questo condimento per dare un gusto unico alla pasta o anche per condire dei crostini di pane.
E passiamo adesso al secondo piatto per Natale. Se sei in cerca di ricette light, allora sarà meglio preferire carni magre e cuocerle in forno (evitando di rosolarle con olio o burro). Per insaporire i tuoi piatti, scegli inoltre salse leggere, come l’hummus, oppure opta per spezie e aromi.
Il secondo piatto che porteremo in tavola è molto sano e gustoso. Stiamo parlando degli spiedini con verdure, carne o pesce. Nella scelta prediligi – come abbiamo accennato – alimenti naturalmente magri e salse leggere. Vediamo quali sono gli ingredienti necessari e come preparare i nostri spiedini.
Taglia la carne (o il pesce) a dadi abbastanza grandi. Lava le verdure e taglia anche queste a pezzetti della stessa grandezza. Infilza gli ingredienti in uno stecchino abbastanza lungo. Metti tutti gli spiedini in un piatto e spennellali con dell’olio, quindi insaporisci con sale, pepe e – a piacere – erbe aromatiche.
Metti in forno e fai cuocere per circa 15-20, ricordando di girare gli spiedini a metà cottura.
Gli spiedini saranno accompagnati da un contorno sano e leggero, ovvero l’hummus di cipolline con frutta secca. Scopriamo come prepararlo!
La preparazione di questo piatto è molto semplice. Innanzitutto, fai tostare i pinoli in una padella antiaderente a fuoco medio, quindi lasciali a raffreddare.
Nel frattempo frulla in un mixer i ceci e le cipolline, l’aglio, il succo di limone, un cucchiaino di cumino e 1 cucchiaio di olio di oliva. Aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura dei ceci. Frulla il tutto, per qualche minuto, quindi aggiungi i pinoli e continua a frullare. Dopo circa 5 minuti, l’hummus è pronto. Versalo in una ciotola, condisci con un filo d’olio e porta in tavola!
Terminiamo il nostro pranzo di Natale con un dolce facile e veloce da preparare. Stiamo parlando dello strudel vegano, un piatto che piacerà a grandi e bambini. Potresti accompagnare questo dolce con della crema pasticcera o semplicemente con un buon liquore o un caffè per concludere il pasto in bellezza!
Lo strudel è un dolce tipico del Natale amato in tutto il mondo per la sua semplicità e il suo gusto che ricorda tanto l’inverno e i caminetti accesi. Nella sua versione classica, questo dolce è preparato con mele, pinoli, uvetta e cannella. Vediamo come prepararlo in casa!
Prepariamo l’impasto. In una ciotola versa la farina setacciata e lo zucchero, un pizzico di sale, l’olio e, con delicatezza e gradualmente, versa l’acqua impastando fino a ottenere una pasta omogenea. Copri la pasta e falla riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo possiamo dedicarci al ripieno. Fai reidratare l’uvetta e sbuccia le mele, tagliale a dadini e aggiungi il succo di limone, lo zucchero e la scorza di arancia grattugiata. Mescola per bene e aggiungi le noci tritate grossolanamente. Mescola per bene tutti gli ingredienti e mettili da parte.
È il momento di riprendere l’impasto. Stendilo su un tagliere infarinato con un mattarello. Spolvera il pangrattato e con un cucchiaio distribuisci il ripieno in maniera uniforme. Arrotola lo strudel chiudendo per bene i bordi, quindi mettilo in forno preriscaldato e fai cuocere a 180 gradi per 30 minuti.
Dopodiché, lo strudel sarà pronto. Lascialo raffreddare leggermente e, se lo desideri, guarnisci con frutta secca o zucchero a velo aromatizzato alla cannella.
Vai qui e scopri come preparare anche dei biscotti light per Natale.