Il Ministero della Salute ha comunicato un richiamo precauzionale relativo a un lotto di pasti sostitutivi Crockis a marchio Snep. Questa decisione è stata presa a causa di una possibile contaminazione da Salmonella, segnalata da uno dei fornitori. Il prodotto interessato è confezionato in scatole da 756 grammi, contenenti 14 bustine da 54 grammi ciascuna, e presenta il numero di lotto 25PF000139 con un termine minimo di conservazione (TMC) fissato al 28 febbraio 2027.
I pasti sostitutivi sono stati realizzati dalla Laboratori Aliveda Srl per conto di Snep Spa. Lo stabilimento di produzione è ubicato in viale Karol Wojtyla 19, nella località Pian di Laura, a Crespina Lorenzana, in provincia di Pisa. Questa informazione è cruciale per i consumatori, poiché permette di identificare con precisione l’origine del prodotto richiamato.
A scopo precauzionale, il Ministero della Salute raccomanda di non consumare i pasti sostitutivi con il numero di lotto e il termine minimo di conservazione menzionati. I consumatori che hanno acquistato il prodotto richiamato sono invitati a restituirlo presso il punto vendita dal quale è stato acquistato. Questa misura è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e prevenire eventuali rischi per la salute pubblica.
Dal primo gennaio 2025, Il Fatto Alimentare ha registrato un totale di 52 richiami che riguardano 202 prodotti differenti. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare la sezione dedicata agli avvisi di richiamo, ritiri e revoche, disponibile sul loro sito. Questa trasparenza è essenziale per informare i consumatori sui rischi potenziali legati ai prodotti alimentari.
L’attenzione alla sicurezza alimentare rimane una priorità per le autorità competenti, che continuano a monitorare e gestire le situazioni di rischio.