Salmonella, 10 cose da sapere per evitare il contagio

Bisogna fare molta attenzione a quello che si mangia e a come si mangia per prevenire l’infezione da salmonella, un agente batterico responsabile di gastroenterite e tossinfezioni alimentari molto serie. Ecco le norme igieniche da seguire:

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/536176/salmonella-i-sintomi-la-terapia-e-i-rischi-delle-uova”][/related]

  • Lavare frutta e verdura prima della manipolazione e del consumo
  • sanificare tutti gli utensili e i macchinari usati per la produzione di alimenti
  • lavare le mani prima, durante e dopo la preparazione degli alimenti
  • refrigerare gli alimenti preparati in piccoli contenitori, per garantire un rapido abbattimento della temperatura
  • cuocere tutti gli alimenti derivati da animali, soprattutto pollame, maiale e uova
  • proteggere i cibi preparati dalla contaminazione di insetti e roditori
  • evitare (o perlomeno ridurre) il consumo di uova crude o poco cotte (per esempio, all’occhio di bue), di gelati e zabaioni fatti in casa, o altri alimenti preparati con uova sporche o rotte
  • consumare solo latte pastorizzato
  • evitare le contaminazioni tra cibi, avendo cura di tenere separati i prodotti crudi da quelli cotti
  • evitare che persone con diarrea preparino alimenti destinati alla ristorazione collettiva e assistano soggetti a rischio (bambini, anziani, ammalati).
Published by
Valentina Rorato