Salute

Ecco perché coltivare un orto fa bene alla salute mentale

Vi sentite stanchi, stressati o sull’orlo di una crisi di nervi? Per il bene della vostra salute mentale, dovreste davvero coltivare un orto! È ufficiale, l’orticoltura urbana, che in alcuni Paesi sta diventando sempre più popolare, può regalare moltissimi benefici per la nostra salute, sia a livello fisico che a livello mentale! A confermarlo ci ha pensato un nuovo studio pubblicato sul British Food Journal, secondo cui anche coltivare da soli (quindi senza partecipare a veri e propri gruppi di orticoltura) può avere i suoi vantaggi.

Gli esperti spiegano infatti che questo utilissimo hobby può aumentare il benessere mentale e fisico, migliorare la connessione con la natura e con la comunità. Cosa potremmo desiderare di più? Ma diamo un’occhiata ai risultati di questo nuovo e interessante lavoro!

Proteggi la salute mentale con zappa e rastrello!

Gli autori dello studio hanno arruolato un campione di 163 volontari in Inghilterra e Galles, i quali hanno compilato regolarmente un diario per registrare le loro reazioni dal momento in cui avevano iniziato a coltivare un orto. Ebbene, questa particolare attività è risultata collegata a:

  • Maggiori livelli di attività sociali e comunitarie
  • Tendenza a condividere i prodotti alimentari
  • Scambio di conoscenze e opinioni
  • Interazione con la fauna selvatica
  • Legame emotivo con la terra
  • Apprezzamento del tempo trascorso all’aria aperta.

Insomma, in poche parole, coloro che coltivavano un orto si sentivano più felici! E per quanto riguarda la salute fisica? Una delle autrici dello studio, Miriam Dobson, ha osservato che oltre all’esercizio eseguito mentre si coltiva la terra, un altro vantaggio è scaturito dal fatto che coloro che avevano un proprio orto tendevano a mangiare maggiori quantità di frutta e verdura al giorno rispetto a coloro che invece non coltivavano la terra.

Leggi anche: Psicologia: ecco perché dovresti fare giardinaggio

via | Emerald.com
Foto di congerdesign da Pixabay
Foto di Jeyaratnam Caniceus da Pixabay

Published by
Fiorella Vasta