Nelle cellule dei mammiferi esiste un’energia primordiale che può essere sfruttata per promuovere la rigenerazione spontanea dei tessuti senza che ci sia bisogno di utilizzare delle cellule staminali. A svelarlo è uno studio condotto sui topi pubblicato su Science Translational Medicine da un gruppo di ricercatori guidato da Ellen Heber-Katz, ricercatrice del Lankenau Institute for Medical Research (Wynnewood, Stati Uniti).
Abbiamo scoperto che nei topi la via di HIF-1
ha spiegato Heber-Katz riferendosi a una serie di meccanismi che aiutano le cellule ad affrontare la carenza di ossigeno
può agire per scatenare la ricrescita sana di tessuti persi o danneggiati, aprendo la strada a nuove possibilità per la rigenerazione dei tessuti nei mammiferi.
In particolare, i ricercatori hanno concentrato l’attenzione sulla proteina HIF-1a.
Il nostro esperimento
ha precisato la ricercatrice
dimostra la possibilità di prendere cellule mature e, aggiungendo HIF-1a, causare il de-differenziamento a uno stadio altamente immaturo in cui le cellule possono proliferare, seguito da un re-differenziamento dopo sottrazione di HIF-1a.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/485374/cellule-staminali-ecco-cosa-sono-e-a-cosa-servono”][/related]
Via | Main Line Health