Benessere

Sei allergico al nichel? Evita questi alimenti: potrebbero peggiorare la tua situazione

L’allergia al Nichel si combatte anche a tavola: evitare alcuni alimenti è determinante, il loro consumo potrebbe peggiorare la situazione. 

Il Nichel è un metallo molto comune presente in natura, ma anche in diversi oggetti di uso quotidiano. In quest’ultimo caso la legge stabilisce la percentuale da non superare per non rendere la sostanza nociva. L’allergia a questo metallo è molto frequente, colpisce quasi l 20% della popolazione e si possono avere reazioni più o meno gravi. Solitamente il contatto con il materiale può provocare una reazione epidermica con sintomatologia tipica come rossori o manifestazioni cutanee simili.

Nei casi più gravi si possono avere anche altre reazioni come perdita dei capelli, problemi gastrointestinali e urinari, ma anche stanchezza e altri malesseri diffusi. Per ovviare al problema è importante evitare il contatto con il Nichel, non utilizzando oggetti come la bigiotteria che sono a diretto contatto con la pelle. Questo metallo si trova anche in oggetti come pentole e stoviglie e in alcuni cosmetici, ma anche detersivi e saponi: per questo è sempre meglio leggere la composizione dei prodotti.

Il nichel, come detto sopra, è presente anche in natura. Sono diversi gli alimenti che ne sono ricchi e che possono causare reazioni allergiche di diverse entità più o meno gravi. Se consumati in modo costante e continuativo possono peggiorare la situazione e dare vita ad alcuni malesseri. Si tratta di cibi molto comuni che è meglio evitare.

Gli alimenti ricchi di nichel: ecco quali sono

Mangiare alimenti ricchi di nichel in chi ha un’intolleranza e allergia al metallo può avere effetti collaterali da non sottovalutare. La sintomatologia è varia e va analizzata da diversi punti di vista. I cibi considerati ricchi di nichel sono ad esempio alcuni vegetali e frutti, i prodotti da forno lievitati, il cacao, il tè. E ancora: i legumi, la frutta secca, gli asparagi, le cipolle e l’aglio, gli spinaci, i pomodori, il pesce azzurro e i molluschi.

Quali alimenti contengono nichel-benessereblog.it

Una volta accertata l’allergia sarà opportuno eliminare tutti gli alimenti sopra citati dalla propria dieta. Attendere qualche mese, da un a tre, e reintrodurre i cibi “incriminati” gradualmente e in modo selezionato, in tal modo sarà possibile comprendere quale tra i diversi alimenti ha causato un’incompatibilità con il proprio organismo.

In caso di reazione allergica grave si deve ricorrere ad appositi farmaci come gli antistaminici e corticosteroidi. Gli esperti hanno poi smentito che l’allergia al nichel possa favorire un aumento di peso, non hanno però escluso la possibilità che possa causare gonfiore e ritenzione idrica.

Published by
Barbara di Castro