La Sindrome di Brugada è una malattia ereditaria (trasmissione autosomica dominante) che provoca un aumentato rischio di morte improvvisa per arresto cardiaco. Tipicamente la malattia non è associata ad alterazioni strutturali del miocardio, tende a colpire di più gli uomini e si manifesta soprattutto di notte, provocando morte improvvisa notturna. Molti pazienti sono asintomatici, ma in altri si può avere sincope o morte improvvisa per tachicardia ventricolare e fibrillazione ventricolare. Febbre e alcuni farmaci possono scatenare le crisi.
Non è una malattia di facile diagnosi in quanto le crisi di tachicardia non sono sempre presenti. Per questo motivo non è neanche semplice trovare dei centri che curino nello specifico questa patologia. La prima cosa da fare è chiedere al proprio medico o al proprio cardiologo se sia in contatto con uno di questi centri. Qui di seguito, poi, vi riportiamo alcuni ospedali e centri che trattano in maniera particolare questa patologia.
Questi sono alcuni centri in Italia a cui provare a rivolgersi se si soffre di Sindrome di Brugada (telefonate sempre prima per essere sicuri che le equipe e i cardiologi che si interessano in maniera particolare di questa malattia siano ancora effettivamente attivi in queste strutture):
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/588613/arresto-cardiaco-per-le-donne-minori-chance-di-sopravvivenza”][/related]
Foto | Pixabay