Sindrome metabolica, 4 consigli di prevenzione

[blogo-gallery id=”556673″ layout=”photostory”]

La sindrome metabolica è una condizione complessa, non imputabile a un’unica patologia, che mette a rischio il paziente di sviluppare malattie cardiache e di sviluppare il diabete. È quindi molto importante fare attenzione e cercare di prevenire questa problematica, non solo per una condizione immediata di benessere ma anche per proteggere la propria salute nel tempo. Come si fa?

  • Bisogna mantenersi in peso-forma evitando condizioni come il sovrappeso e l’obesità
  • Via la pancetta: l’accumulo di grasso soprattutto a livello addominale è un fattore di rischio.
  • Svolgere regolarmente attività fisica, anche leggera.
  • Seguire una dieta bilanciata che preveda molto consumo di frutta e verdura e una riduzione di cibi e bevande eccessivamente calorici.

[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/545676/sindrome-metabolica-la-dieta-da-seguire”][/related]

Secondo la definizione più utilizzata, la sindrome metabolica è caratterizzata dalla presenza di 3 fattori tra i 5 seguenti:

  • giro vita > 102 cm negli uomini e > 88 cm nelle donne – queste misure potrebbero essere adeguate a seconda del gruppo etnico;
  • colesterolo HDL (colesterolo buono) < 40 mg/dl negli uomini e < 50 mg/dl nelle donne;
  • trigliceridi > 150 mg/dl (1,7 mmol/L);
  • glicemia a digiuno > 1 g/dl;
  • pressione arteriosa > 130-85 mmHg.
  • Published by
    Valentina Rorato