
La sindrome premestruale (SPM) ĆØ un insieme di disturbi di natura psico-fisica che affligge, in modo piĆ¹ o meno sfumato, la maggior parte delle donne in etĆ fertile soprattutto nella fascia compresa tra i 25-30 e i 40 anni.
La sindrome premestruale ĆØ determinata da una āscaricaā ormonale che interferisce con la normale produzione di serotonina a livello cerebrale (detto anche lāormone del buon umore), e puĆ² avere diversi sintomi, che variano da donna a donna.
Non tutte, infatti presentano lo stesso corollario di disturbi e soprattutto non tutti si presentano con la stessa intensitĆ . Per alcune donne la sindrome puĆ² avere risvolti invalidanti, per altre passa quasi inosservata. Sembra che nei cambi di stagione, che comportano un maggiore stress dellāorganismo, anche i sintomi della sindrome si accentuino. Ma vediamo la lista dei malesseri piĆ¹ comuni associati alla SPM, i quali iniziano ad insorgere circa una settimana prima dellāarrivo della mestruazione per raggiungere il picco nelle 48-24 ore che precedono lāarrivo del flusso.
- Mal di testa (cefalea o emicrania) che puĆ² essere associato a nausea
- Piccole fitte al basso ventre simili a crampi mestruali
- Seno gonfio e ipersensibile
- IrritabilitĆ , sbalzi dāumore, tristezza senza motivo apparente, depressione, crisi di pianto ed aumentata emotivitĆ
- Aumento dellāappetito, in alcuni casi vera e propria fame nervosa. In questi casi la donna tende a preferire carboidrati, soprattutto zuccheri semplici come i dolci
- Disturbi del sonno
- Mal di schiena, lombalgia
- Ritenzione idrica ed edemi (soprattutto a carico di gambe e caviglie, ma anche il viso puĆ² apparire piĆ¹ gonfio)
- Disturbi intestinali, stitichezza o diarrea, digestione lenta, faticosa
La sindrome premestruale puĆ² colpire anche donne che non soffrono di dismenorrea (mestruazioni dolorose), e in genere si attenua fino a scomparire del tutto entro le prime 24 dallāarrivo del flusso mestruale. Per alleviare il problema si puĆ² ricorrere ai rimedi naturali, privi di effetti collaterali, ma anche lo stile di vita puĆ² incidere non poco.
Vita sedentaria e alimentazione sbilanciata infatti accentuano lo sbalzo ormonale, pertanto chi soffra in modo serio di SPM dovrebbe parlare dei propri sintomi con il ginecologo per stabilire una strategia utile e prevenire lāinsorgenza della stessa.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. Eā disponibile su App Store e su Google Play ed ĆØ gratuita.
Foto| via Pinterest