
La celiachia è una reazione immunitaria che si scatena quando si consumano alimenti che contengono glutine. Chi soffre di questa conduzione può andare incontro a problemi di salute e disturbi che interessano l’intestino. Nel tempo tali problemi possono arrivare a danneggiare il rivestimento dell’intestino tenue e impedire quindi di assorbire alcuni nutrienti fondamentali (si parla in tal caso di malassorbimento).
Scopriamo quali sono i sintomi della celiachia negli adulti e quando è il caso di consultare il medico.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/562171/scoperti-i-geni-che-aumentano-il-rischio-di-celiachia”][/related]
Celiachia: i sintomi negli adulti
I sintomi della celiachia possono differire per i bambini e per gli adulti. Fra i sintomi che si manifestano nei soggetti adulti si segnalano:
- Diarrea
- Sensazione di affaticamento
- Perdita di peso
- Gonfiore e gas
- Dolore addominale
- Nausea e vomito
- Stipsi
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/545372/le-cause-della-celiachia-i-sintomi-e-la-diagnosi”][/related]
La maggior parte degli adulti con celiachia potrebbe presentare però anche sintomi non collegati al sistema digestivo, ma che vanno comunque tenuti sotto controllo. Fra questi si segnalano:
- Carenza di ferro
- Osteoporosi
- Eruzione cutanea
- Ulcere della bocca
- Mal di testa
- Intorpidimento e formicolio ai piedi e alle mani
- Problemi di equilibrio
- Compromissione cognitiva
- Dolori articolari
- Disturbi alla milza.
Qualora doveste avvertire i sintomi elencati, vi consigliamo di consultare il medico, specialmente se soffrite di diarrea o disagi alla digestione da più di due settimane. Nella maggior parte dei casi, seguire una dieta priva di glutine aiuta ad alleviare i sintomi e a proteggere la salute dell’intestino.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/560032/attenzione-alla-glutenfobia-mangiare-senza-glutine-puo-far-male-alla-salute”][/related]
via | MayoClinic
Foto da Pixabay