
Fra i sintomi del coronavirus potrebbero esservi anche tremori, geloni e orticaria. A renderlo noto è il Centers for Disease Control and Prevention, secondo cui oltre ai classici sintomi (febbre, tosse secca e difficoltà a respirare), e oltre ai nuovi sintomi recentemente osservati (vale a dire brividi, tremore persistente, dolori muscolari, mal di testa, mal di gola e perdita del gusto e dell’olfatto), il Covid-19 può causare anche delle manifestazioni cutanee.
[related layout=”right” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/595786/dopo-quanti-giorni-si-manifestano-i-sintomi-del-coronavirus”][/related]
Secondo il British Journal of Dermatology, fra le nuove manifestazioni della malattia da prendere in considerazione potrebbe esservi anche la comparsa di geloni a mani e piedi, che potrebbe essere provocata dai danni ai vasi sanguigni causati dal Covid-19. Fra i sintomi si segnalano anche la comparsa di piccole vescicole sulla pelle, quella di lesioni pruriginose, eruzioni maculo-papulari e persino la necrosi.
Il Centers for Disease Control and Prevention raccomanda dunque di tenere in considerazione anche questi sintomi quando si effettua una diagnosi di Covid-19.
Ma per quale ragione stanno emergendo questi nuovi sintomi? A spiegarlo è stato Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive all’Ospedale San Martino di Genova, che in un’intervista ha sottolineato:
Il coronavirus è un virus camaleontico. Colpisce molti organi. Il polmone innanzitutto, ma anche il rene, il cuore e le articolazioni. E la pelle, anche se queste manifestazioni non sono fra le più frequenti. Anche il virus dell’influenza fa gli stessi danni: al cervello (encefaliti), al cuore (miocarditi), al fegato (epatiti) e al rene.
[related layout=”big” permalink=”https://scienzaesalute.blogosfere.it/post/596544/differenze-fra-coronavirus-e-allergie-stagionali-coi-sintomi-da-riconoscere”][/related]
Foto di mohamed Hassan da Pixabay
via | Corriere